Catignano, educazione all’intelligenza emotiva nell’ambito di "Intrecci d’Arte e Parole"

21 Agosto 2025

In piazza Marconi si alterneranno scrittrici, artiste visive, cantanti, ballerine e performer provenienti da tutta Italia e dall’estero. Domenica 24 agosto appuntamento con Potenza e Di Giampaolo

CATIGNANO. Sabato 23 e domenica 24 agosto Catignano sarà acceso dalla luce creativa della collettiva d’arte “Intrecci d’Arte e Parole”, un evento promosso dall’associazione culturale musicale e di ricerca artistica Mousichè, di cui la presidente è la dottoressa Annalisa Piermattei, nell’ambito della rassegna “Luci d’Estate 2025” organizzato dal Comune di Catignano. Piermattei spiega che “il fine dell’evento è offrire uno spazio di confronto in cui ogni opera possa raccontare un frammento di sé, evocando storie personali e collettive, in un intreccio poetico di linguaggi e sensibilità”.

La sera del 23 e del 24, in piazza Marconi, si alterneranno scrittrici, artiste visive, cantanti, ballerine e performer provenienti da tutta Italia e dall’estero. Domenica 24 agosto interverranno anche le docenti e scrittrici Annalisa Potenza e Giulia Di Giampaolo, che parleranno di educazione all’intelligenza emotiva a partire dalla lettura di alcuni passi tratti dalle loro opere.

Annalisa Potenza, fondatrice del movimento culturale ‘Creazionismo per una nuova era’, dichiara: “Ringrazio di cuore la dottoressa Piermattei per aver dato occasione a me e alla mia collega e amica Giulia Di Giampaolo di poter parlare di educazione emotiva, un argomento che sta diventando sempre più importante in quanto l’intelligenza emotiva fornisce gli strumenti adeguati per gestire e prevenire i conflitti”. Annalisa Potenza e Giulia Di Giampaolo, insieme ad altri docenti e membri del gruppo culturale ‘Creazionismo per una nuova era’, tra cui la counselor Patrizia Splendiani, hanno approntato una proposta di legge finalizzata a introdurre l’educazione emotiva nelle scuole.

Tra coloro che l’hanno condivisa spiccano il dottor Stefano Centonze, la dottoressa Rosanna Schiralli (già promotori della iniziativa), il professore e critico artistico-letterario Massimo Pasqualone, la psicologa Raffaella D'Alterio, la professoressa Alessandra Melideo e la dottoressa Assunta Di Basilico. Tale proposta è diventata legge grazie al supporto del professor Pio Giovanni Sangiovanni, presidente dell’And, che ha provveduto a inoltrarla alla 7a commissione cultura e istruzione della Camera dei Deputati.

@RIPRODUZIONE RISERVATA