Il Club Tenco arriva a Caramanico con la rassegna per artisti emergenti

21 Agosto 2025

Due appuntamenti, oggi e domani, per scoprire le giovani promesse della musica d’autore italiana. A chiudere le serate i concerti di Federico Sirianni e Luca Romagnoli, candidati al Premio 2025

CARAMANICO. Caramanico Terme si prepara ad ospitare la grande musica italiana: in programma, oggi e domani, per la prima volta, il Tenco Ascolta, sezione del Club Tenco dedicato agli artisti emergenti. La rassegna si terrà nel suggestivo scenario del Teatro all’aperto dell’ex-Convento delle Clarisse, la bella struttura seicentesca ormai dedicata all’arte e alla cultura, con l’incantevole chiostro e l’auditorium ricavato dalla chiesa sconsacrata. A guidare le due serate di musica e parole sarà il critico musicale Paolo Talanca. Ingresso libero (fino a esaurimento posti).

Nato oltre quindici anni fa per dare la possibilità a giovani artisti di farsi conoscere da un pubblico più ampio, il Tenco Ascolta affianca agli artisti emergenti quelli già affermati e “amici” del Club Tenco per appuntamenti dal grande appeal. In Abruzzo il Tenco Ascolta vede da anni come partner il Centro adriatico produzione musica, diretto dal maestro Angelo Valori e riconosciuto dal ministero della Cultura come centro di produzione musicale.

Quest’anno, grazie alla collaborazione del Comune di Caramanico Terme, l’evento si svolgerà per la prima volta nel comune del Pescarese. Questa sera alle ore 21, protagonisti del Tenco Ascolta saranno la cantautrice e performer napoletana Susanna Reppucci, la cantautrice teatina Miriana Faieta e Buca. A chiudere la serata il concerto di Federico Sirianni, cantautore genovese tra i più rappresentativi della scena d’autore italiana, vincitore in passato di prestigiosi premi nazionali. Quest’anno il suo album La promessa della felicità era nella cinquina dei finalisti delle Targhe Tenco 2025 per la categoria miglior album. Sirianni porterà sul palco di Caramanico l’esperienza e la qualità della grande scuola cantautorale italiana.

Domani, sempre alle 21, si esibiranno per il Tenco Ascolta l’artista teramano Lorenzo Dipas, il cantautore atessano Wladimiro D’Arco e la palermitana Brigida. A seguire il concerto di Luca Romagnoli, cantautore e voce del Management del dolore post-operatorio, formazione lancianese che ha segnato in modo originale la scena musicale italiana degli ultimi anni. Anche Romagnoli è tra i candidati della prestigiosa Targa Tenco 2025, nella cinquina della categoria miglior album opera prima con l’album La miseria, intreccio tra elettronica e scrittura d’autore, Romagnoli è tra gli artisti più innovativi della sua generazione, capace di unire forza poetica e ricerca sonora.

L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, sotto la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. Ogni anno, dal 1974, il Club Tenco dà vita al Premio Tenco, rassegna di alta qualità artistica, culturale e tecnica che si tiene nella città del ponente ligure che rappresenta da sempre la musica italiana. Una manifestazione unica in Europa e al mondo alla quale vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri, nonché un’occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale.

Tra i premiati, nel corso degli anni, ci sono anche artisti abruzzesi. L’aquilana Simona Molinari l’ha vinto nel 2024 come miglior interprete per l’album Hasta siempre Mercedes; il cantautore pennese Setak, pseudonimo di Nicola Pomponi, ha vinto la Targa Tenco, sempre nel 2024, per il miglior album in dialetto con Assamanù, mentre al cantautore Mimmo Locasciulli, anche lui di Penne, è stato assegnato il Tenco alla carriera, sempre nel 2024, come riconoscimento per il suo significativo contributo alla canzone d'autore.

Il Premio Tenco 2025 si terrà il 23, 24 e 25 ottobre 2025 presso il Teatro Ariston di Sanremo (Imperia). La rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, che ha superato nel 2024 l’importante traguardo dei cinquant’anni, anche in questa edizione premierà uno o più artisti con il Premio Tenco, assegnato dal direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale. Il Club Tenco assegnerà anche il Premio Tenco all’operatore culturale, nonché il Premio Yorum, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia fin dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottando per i diritti umani e per la libertà d’espressione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA