L’Abruzzo apre le porte alla cultura nelle Giornate Europee del Patrimonio

Ritorna oggi e domani l’evento promosso dal Consiglio d’Europa Eventi speciali e aperture straordinarie serali in tutta la regione
PESCARA. Porte aperte, oggi e domani, in tantissimi siti, musei e palazzi italiani per le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale. L’appuntamento, a cui aderisce anche quest’anno il Ministero della Cultura, è prevista per questo weekend e rappresenta la più estesa manifestazione culturale d’Europa.
Il tema di quest’anno, Patrimonio InVita, traduce lo slogan degli European heritage days 2023, ovvero “Living heritage”: il fine è di riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale, per condividerli e trasmetterli alle generazioni future.
Oggi e domani nei musei statali sono in programma aperture straordinarie serali e ingressi al costo simbolico di 1 euro + 1 euro destinato a fronteggiare i danni dell’alluvione al patrimonio culturale in Emilia Romagna. Tra visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico, sono in programma decine di iniziative anche in Abruzzo. Il calendario completo si trova sul sito del Ministero della cultura.
Chieti - Mostra: Le miniere
abbandonate della Majella
A Chieti presso il Palazzo Zambra in via degli Agostiniani alle 20, apertura con convegno della mostra Le miniere abbandonate della Majella. Situazione attuale, nuove scoperte e prospettive future, a cura del Gruppo di ricerca di archeologia industriale della Maiella. La mostra si potrà visitare anche domenica dalle 9.30 alle 14.
Tocco Casauria
Un giorno al museo
Dalle 9.30 alle 13.30 sarà possibile visitare il Museo Civico Pina Di Roberto di Tocco da Casauria. L’evento accompagnerà alla scoperta della storia dell’antica Interpromium attraverso i manufatti recuperati in diverse campagne di scavo in vari siti, tra cui la necropoli di Madonna degli Angeli e le tombe a grotticella ellenistiche della località Villa Bonanni.
Torrevecchia Teatina,
museo della lettera d’amore
Il Museo della lettera d’amore, ospitato nel settecentesco Palazzo del Marchese Valignani di Torrevecchia Teatina, rimarrà aperto oggi dalle 16 alle 24 e domanica dalle 18 alle 24.
NOCCIANO
Al castello De Sterlich-Aliprandi l’evento Nocciano: archeologia, sapori, tradizioni, risorse per la promozione del territorio. Dalle 18 previsti laboratori di tessitura e tintura naturale; alle 20.30 il convegno Archeologia a Nocciano: dalle origini protostoriche e italiche al Medioevo.
PESCARA. STUDIO DELL’ARTISTA FRANCO SUMMA
A Pescara dalle 20 alle 23, in collaborazione con Fondazione Summa, visita guidata gratuita allo studio di Franco Summa, per scoprire le opere ispirate al tema dell’arte ambientale.
CIVITAQUANA
Domani, dalle ore 15 in località Solagna, visite al sito archeologico di Civitaquana, per ammirare le cisterne romane in calcestruzzo in quello che si appresta a diventare un importante parco archeologico.
l’Istituto Cinematografico La Lanterna Magica
La Lanterna magica dell’Aquila propone l’evento Patrimonio InVita. Quando il Cinema racconta se stesso. L’evento è per oggi, in streaming sul canale YouTube dell’Istituto, con la visione di due film, Hugo Cabret di Martin Scorsese e Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore e l’approfondimento di Martina Orlando, docente di cinema.
PESCARA, MOSTRA STORICA
SUL LUNGOFIUME
L'Archivio di Stato di Pescara presenta nella sede di via Cesare de Titta la mostra Lungofiume Pescara. Grafite. Esposti documenti e fotografie della Pescara anni '20-'30 del Novecento, riguardanti il rapporto della città con il fiume e il mare. L'esposizione sarà arricchita dalle opere dell'artista pescarese Enea Cetrullo. Orari, giorni feriali dalle 10 alle 13.
POPOLI, RIEVOCAZIONE STORICA DELLA ROMA-CASTELLAMMARE
Alle 12, a Popoli, rievocazione della gara motociclistica Roma-Castellammare 1923-2023 Le moto d’epoca arriveranno alla casa di Corradino d’Ascanio con successiva sosta in Piazza della Libertà e visita della mostra allestita nella Taverna Ducale, dove domani ci sarà la visita guidata con intermezzo musicale di Francesco Dell’Oso.
APERTURE GRATUITE
NEI SITI ARCHEOLOGICI
Aperture straordinarie gratuite riguarderanno i siti archeologici di Ocriticum a Cansano, di Peltuinium a Prata d’Ansidonia, i Cunicoli di Claudio ad Avezzano e la Domus di San Benedetto dei Marsi con apertura serale e presso il Ghetto ebraico di Civitaretenga. Domani apertura straordinaria della biblioteca archivio fotografico della Soprintendenza APAB all’Aquila.