Passeggiate tra musica e fiori nei parchi botanici abruzzesi

Eventi sabato e domenica per l’iniziativa europea “Appuntamento in giardino” Visite a Loreto e Manoppello, nel Parco della Majella e a Palazzo d’Avalos a Vasto
PESCARA. Gli splendidi colori dei giardini botanici in fiore saranno protagonisti, nel prossimo fine settimana, all'iniziativa “Appuntamento in giardino”, promossa dall'Associazione Parchi e giardini d'Italia (Apgi) con il patrocinio del Ministero della Cultura e di Anci Associazione nazionale dei Comuni italiani. Un’autentica “festa del giardino”, nato in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà il 3 e il 4 giugno in contemporanea in oltre venti Paesi europei, con l'obiettivo di far scoprire al grande pubblico la sorprendente ricchezza botanica, storica, artistica e paesaggistica dei giardini del territorio, anche di quelli normalmente chiusi alle visite. Luoghi di straordinaria diversità vegetale, di bellezza e di contatto armonico con la natura.
Il tema di quest'edizione 2023 è la “Musica in giardino”. Nelle due giornate si potrà passeggiare tra le fioriture dei giardini accompagnati da musiche, ballate e racconti, che diventeranno spunti per raccontare fiori, piante e tradizioni legata al mondo botanico e alla storia del territorio abruzzese.
LORETO APRUTINO
Il Parco Lauretum e il Giardino dei Ligustri offrono una veduta panoramica su Loreto, attraverso giardini mediterranei, aree con piante officinali, campi di lavanda, boschetti, frutteti, orti e un laghetto con giardino acquatico, tutti collegati da sentieri. Le visite guidate del 3 e 4 giugno con esperti di arte dei giardini e botanici daranno la possibilità ai visitatori di scoprire le numerose specie arboree e arbustive presenti.
PARCO DELLA MAJELLA
Sabato alle 16 l'appuntamento è al giardino botanico Daniela Brescia di Sant'Eufemia a Majella con In canto tra i fiori. La visita al giardino sarà scandita da serenate, saltarelle e canti legati alla storia della transumanza. Accompagnati dai canti e dalla musica dell'organetto si potrà passeggiare nel giardino botanico per conoscere l'enorme ricchezza floristica che custodisce. Prenotazioni: Coop Majambiente. Domenica 4 giugno alle 16 a Lama dei Peligni il giardino botanico Michele Tenore ospiterà l'evento Sinfonie botaniche, passeggiata alla scoperta delle specie coltivate con letture al tramonto e sinfonie musicali. Prenotazioni Majella Coop. I due eventi sono gratuiti con posti limitati, trenta per ognuno, e prenotazione obbligatoria.
VASTO
Il weekend di Palazzo D’Avalos comincia già da domani. Tre giorni di ingresso gratuito ai Musei Civici e al Giardino Napoletano di Palazzo d’Avalos. Domani pomeriggio la Pinacoteca si trasforma, in occasione della Festa della Repubblica, in una vera e propria fucina delle arti, con il repertorio classico di Emanuele Santoro al piano, la performance di Gio Peluso, Never Give Up 2. L’energia dei colori, e l’esposizione di Manlio Conte Pathos. Fine Arts Photography Exhibition. Sabato 3 giugno, nel pomeriggio, sabato, dalle 16 alle 19, c’è l’evento a ingresso gratuito Musica medievale nei giardini napoletani di Palazzo d'Avalos, con l’Ensemble di musica medievale Stella Nova. I musicisti dello storico ensemble improvviseranno brani che accompagneranno i visitatori alla scoperta del giardino napoletano, con le note a sottolineare la rilevanza culturale e ambientale del contesto.
Si conclude domenica 4 giugno con un appuntamento in giardino riservato ai più piccoli, giovani artisti in erba. Alle 17, Smart Photography, un workshop di fotografia per ragazzi dagli 8 ai 12 anni tenuto da Manlio Conte. Sempre .
MANOPPELLO
Sabato alle 17,30, l'arboreto Giancarlo Cipressi di Santa Maria Arabona, a Manoppello, ospita la presentazione del libro Piccola antologia della rondine (BastogiLibri), con la sua curatrice, la giornalista e scrittrice Maria Stella Rossi. Il libro raccoglie contributi di scrittori, poeti, ambientalisti e artisti uniti per raccontare il fascino di questi uccelli, il loro mondo di partenze e ritorni, e anche il loro drammatico declino, dovuto all'uso dei veleni in agricoltura, alla perdita di habitat e agli effetti della crisi climatica. Il ricavato delle vendite andrà alla Lipu. Per i bambini, sempre alle 17.30, il programma prevede il laboratorio Conosciamo meglio le rondini, a cura della delegata Lipu L'Aquila Anna Narciso. Alle 18,30, visita guidata dell'arboreto. All'evento partecipano Massimo Luciani, direttore Anci Abruzzo, e Maurizio Varriano, presidente del Parco Letterario del Molise “Francesco Jovine”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA