Teatro, da gennaio parte la nuova stagione al Marrucino

Tra i protagonisti Anna Valle, Leo Gullotta, Tosca D’Aquino, Gabriele Muccino, Massimiliano Gallo e Carlo Buccirosso
CHIETI. «Una stagione nella quale l’idea di teatro che andremo a proporre attingerà da diversi temi contemporanei, dando alle stesse opere un significato pervaso di sensibilità moderna, attraverso un linguaggio profondo e vivace, comunque in grado di contribuire ad arricchire le varie prospettive di lettura». Così Davide Cavuti, responsabile della Prosa del Teatro Marrucino, nel presentare una stagione di ottimo spessore nella quale «verranno raccontate le vicende dei protagonisti attingendo alla storia dell’animo e del pensiero».
Un cartellone, quello messo assieme dal maestro Cavuti, che presenta una programmazione attenta e ponderata, idonea a coniugare la presenza di grandi personaggi della recitazione con giovani attori emergenti, offrendo spettacoli che contempleranno i temi della classicità e, appunto, della contemporaneità.
Il via alla stagione del Marrucino è previsto per sabato 3 gennaio (ore 21), in replica domenica 4 (ore 17.30), con lo spettacolo Misurare il salto delle rane proposto dalla Carrozzeria Orfeo, una compagnia che si è imposta in tempi brevi attraverso proposte dense di umanità e di un’ironia in un certo senso irriverente. La regia è di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti.
A seguire, sabato 17 gennaio (ore 21) e domenica 18 (ore 17.30), il testo Ritorno a casa di Harold Pinter, diretto e interpretato da Massimo Popolizio.
Anna Valle sarà invece la protagonista dello spettacolo Scandalo di Ivan Cotroneo, che firma anche la regia, in scena sabato 31 gennaio (ore 21) e domenica 1° febbraio (ore 17.30).
Una settimana dopo, sabato 7 febbraio (ore 21) e domenica 8 (ore 17.30), andrà in scena la prima nazionale di Io, Charles al secolo Bukowski, scritto da Sonia Antinori e diretto da Alessio Pizzech. Interpreti Marco Bocci e Pia Lanciotti, musiche originali dello stesso maestro Cavuti.
Sempre a febbraio, sabato 21 (ore 21) e domenica 22 (ore 17.30), Leo Gullotta sarà il protagonista del testo Tutto per bene di Luigi Pirandello, con la regia di Fabio Grossi. In pratica, un omaggio dello stesso Gullotta a Pirandello, nel novantesimo anniversario della scomparsa.
«Uno scrittore che descriveva la vita come un flusso che continua, indistinto, sotto gli argini e oltre i limiti che noi imponiamo, componendoci una coscienza e costruendoci una personalità spiega ancora Cavuti . E in questa stagione abbiamo provato proprio a mettere in luce l’aspetto più suggestivo del contrasto tra la vita e la forma, con la consapevolezza che, come appunto affermava Pirandello, in certi momenti tempestosi, investite dal flusso, tutte le nostre forme fittizie finiscono per crollare miseramente». Sabato 7 marzo (ore 21) e domenica 8 (ore 17.30) Tosca D’Aquino sarà protagonista dello spettacolo Cena con sorpresa, diretto da Toni Fornari, mentre sabato 28 marzo (ore 21) e domenica 29 (ore 17.30) è previsto l’appuntamento sul tema “il cinema incontra il teatro” con il regista Gabriele Muccino a dirigere l’adattamento teatrale del suo film A casa tutti bene, che vedrà come protagonisti, tra gli altri, due attori molto amati dal pubblico come Giuseppe Zeno e Anna Galiena.
Ancora una proposta interessante, sabato 25 aprile (ore 21) e domenica 26 (ore 17.30), attraverso lo spettacolo Malinconico, moderatamente felice, interpretato da Massimiliano Gallo, che ne firma anche la regia e il testo, scritto assieme a Diego De Silva.
Ultimo spettacolo in programma sabato 9 maggio (ore 21) e domenica 10 (ore 17.30): di scena Carlo Buccirosso, autore del testo e regista, in Qualcosa è andato storto!.
Confermato, infine, il consueto ed estremamente apprezzato appuntamento “Incontro con gli artisti”, previsto la domenica mattina alle ore 12 presso il Foyer del Marrucino.

