“Totò oltre la maschera” a Teramo: Preziosi svela il principe nascosto

Oltre il mito e le apparenze si scopre il lato più fragile del grande comico italiano del Novecento, «Lontano dai riflettori, l’esistenza semplice e rigorosa attraversata da un forte senso del pudore»
TERAMO. Dietro la maschera del principe della risata, Antonio De Curtis, per tutti Totò, c’era un uomo vero, con le sue fragilità e contraddizioni. Sarà un omaggio al più grande comico italiano del Novecento ad aprire la Stagione di Prosa 2025/2026 della Riccitelli. A Teramo, martedì 11 novembre alle 20.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi, arriva Alessandro Preziosi con Totò oltre la maschera, recital dedicato al lato meno conosciuto dell’attore napoletano. Lo spettacolo, scritto e adattato da Tommaso Mattei, nasce con l’intento di andare oltre il mito e raccontare la persona dietro il personaggio: l’uomo che il 15 aprile 1967 lasciò un vuoto incolmabile ma continuò a parlare al Paese con la sua “rivoluzione del linguaggio”, le smorfie iconiche e i lazzi verbali che seppero dare voce all’Italia del dopoguerra. A quasi sessant’anni dalla sua scomparsa, Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, più semplicemente Totò, non ha mai smesso di far sentire la sua presenza. A restituirne oggi un ritratto intimo e poetico è Preziosi, che si muove tra lettere, interviste, frammenti, versi e canzoni, accompagnato alla chitarra da Daniele Bonaviri. «Il progetto nasce da un’intervista straordinaria: una lunga conversazione tra Antonio De Curtis e Oriana Fallaci, che ho avuto modo di riscoprire e trascrivere insieme a Tommaso Mattei», racconta Preziosi su L’Altravoce, «da lì è nata la voglia di entrare nel pensiero profondo di Totò, nella sua filosofia di vita, nella coerenza con cui ha vissuto, lontano dai riflettori, un’esistenza semplice e rigorosa, attraversata da un forte senso del pudore. Totò provava quasi vergogna a mostrarsi per ciò che era davvero». «Siamo felici di questa nuova Stagione di Prosa», commenta la presidente della Riccitelli, Alessandra Striglioni ne’ Tori «sei spettacoli sempre all’Università degli Studi di Teramo. Grazie al Magnifico Rettore Christian Corsi per la disponibilità e la sensibilità con cui continua a sostenere la nostra attività. Ora si va in scena, confidando nel gradimento delle tante persone che continuano a seguirci e alle quali speriamo di regalare una stagione di eventi belli e coinvolgenti». Totò oltre la maschera inaugura così il nuovo cartellone della Riccitelli, che anche quest’anno unisce nomi affermati e produzioni di qualità, confermando l’Aula Magna come centro vitale della cultura teatrale cittadina. I biglietti sono acquistabili in abbonamento e in biglietteria oggi e domani, anche online su CiaoTickets e negli uffici della Riccitelli. Tutte le informazioni e il programma completo della stagione sono disponibili su www.primoriccitelli.it e sulle pagine Facebook e Instagram dell’associazione.

