Arcieri storici in evidenza

Secondo posto per Piscitello Tatoni dell’Aquila Invicta
L’AQUILA. Argento per “Aquila Invicta” che va sul podio nell’ambito del campionato arcieri storici 2016.
Si è concluso, infatti, il campionato nazionale Lam (Lega Arcieri Medievali) che si è svolto da aprile a ottobre 2016 con una serie di tappe in antichi borghi e città e ha avuto come protagonisti gli arcieri provenienti dalle diverse regioni d’Italia e dalla Repubblica di San Marino.
Il campionato è patrocinato da Fiarc e Fitarco (affiliato al Coni) e ha coinvolto appassionati di arceria, ma anche di storia medievale e di arte; la Lam, ideata dal presidente nazionale Carlos Alberto Owen, fin dalla sua costituzione (2006) si occupa di sport e di rievocazione e divulga la conoscenza dei meravigliosi borghi italiani. Gli archi utilizzati per le competizioni sono per la maggior parte realizzati con cura e pazienza da valenti artigiani con legni idonei e corde in fibra naturale. I bersagli sono attinenti al Medioevo e alla storia locale.
Gli arcieri della Compagnia “Aquila Invicta”, associati alla Lam, oltre a partecipare alle competizioni, collaborano attivamente con le altre associazioni, con le quali condividono la passione e lo studio della rievocazione storica. Infatti, con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune e della Lam nazionale, stanno realizzando una serie di ricerche in video dal titolo: “Suggestioni…Trame del Passato” (alcune già visualizzabili su Facebook Aquila Invicta e su YouTube): ricostruzioni dei diversi aspetti della vita medievale, realizzati con la preziosa collaborazione di Compagnie di varie regioni italiane tutte impegnate con il fine di divulgare la storia e le varie realtà di quel periodo. Tra queste Jesi,Ravenna, Arquà Petrarca, Montopoli, Cittaducale, Riano, Firenze, Verucchio, Trevi, Scandicci, Bevagna e San Marino.
Nel campionato nazionale, Claudia Piscitello Tatoni si è aggiudicata per “Aquila Invicta” l’argento nella categoria Dame con arco di foggia storica senza finestra. La premiazione si è svolta domenica scorsa a Maiolati Spontini (Ancona).