Celano-Zejtun legate dalla cultura 

Delegazione di Comune e associazione “Costanzi” da oggi nella cittadina maltese

CELANO. "Celano-Malta, un legame lungo 8 secoli", è il titolo di un articolo pubblicato sul Centro, il 13 aprile 2003 a firma del giornalista Domenico Ranieri. «Quell'articolo», sottolinea il presidente dell’associazione culturale “Osvaldo Costanzi”, Ilio Nino Morgante, «risvegliò nella mente e nell'animo dei celanesi quei momenti che decisero la triste sorte di un consistente numero di cittadini, fedeli al conte Tommaso da Celano, deportati nel 1223, all'isola di Malta, dal vincitore Federico II». Da allora, per vent'anni, e dopo quasi 8 secoli dalla deportazione, le due comunità di Celano e di Malta hanno riallacciato rapporti di amicizia, di solidarietà e di cooperazione. Diversi sono stati gli scambi di ospitalità e i viaggi intrapresi nel tempo, tra i rappresentanti delle rispettive amministrazioni, e così nel 2007 si è giunti al gemellaggio istituzionale tra le due municipalità. Fino a stringere, più recentemente, nel maggio scorso, ad un patto propedeutico ad un gemellaggio culturale, tra le associazioni "Osvaldo Costanzi" e "Beland" di Zejtun.
In questi giorni, una delegazione, formata dal presidente del Consiglio comunale di Celano Silvia Morelli; dal presidente dell'associazione "Costanzi" Ilio Nino Morgante e dai componenti del consiglio Ezio Ciciotti e Nino Di Renzo, sarà ospite dell'associazione musicale Beland per ricambiare la visita fatta a Celano nel maggio scorso e per rafforzare e consolidare il rapporto di collaborazione tra i due organismi culturali. Il programma della visita prevede per oggi , accoglienza della delegazione celanese a Zejtun; domani , tour per la città e visita al cimitero monumentale; nel pomeriggio concerto della banda di Beland nella piazza centrale; sabato la visita della capitale La Valletta; nel pomeriggio attività legte a olive e olio al centro della città di Zejtun; domenica, in mattinata, concerto della banda di Beland, nel pomeriggio la messa e il ricevimento a cura della associazione Beland; lunedì la visita al Comune di Zejtun alla presenza della sindaca Doris Abela con ricevimento in Comune.