Papa Leone XIV assaggia la porchetta campione d’Italia dei Venditti

La famiglia di Luco firma il catering della Festa della Gendarmeria Vaticana: il Pontefice ha apprezzato. La gioia di Raffaele: «Emozione unica, prodotto nato dalla strada, frutto di passione e dedizione»
AVEZZANO. La tradizione culinaria abruzzese ha scritto una nuova pagina di prestigio grazie alla famiglia Venditti di Luco dei Marsi, da anni sinonimo di qualità e autenticità con la rinomata porchetta, campione d’Italia. In occasione della Festa della Gendarmeria Vaticana, la famiglia ha avuto l’onore di curare il catering dell’evento, portando nel cuore della Città del Vaticano un prodotto che rappresenta non solo la bontà gastronomica, ma anche la passione e la dedizione di intere generazioni. Protagonista di questo straordinario momento è stato Raffaele Venditti, giovane imprenditore dalle grandi vedute, che negli ultimi anni si è distinto per capacità, coraggio e visione innovativa.
Riconosciuto da molti come un esempio di intraprendenza e determinazione, Raffaele ha guidato con la sua famiglia la crescita di un marchio che oggi porta la porchetta italiana a livelli di eccellenza. In Vaticano, Raffaele e i suoi familiari hanno avuto l’onore di incontrare il Santo Padre. In un breve ma intenso scambio di parole, Papa Leone XIV ha espresso sincera gratitudine e ammirazione, riconoscendo in quel prodotto un simbolo di amore autentico, capace di unire la semplicità delle origini con l’eccellenza raggiunta negli anni.
Il Pontefice ha voluto assaggiare personalmente la celebre porchetta dei Venditti, definita da molti la “porchetta dei campioni”. Il risultato non ha deluso: il gusto unico, la qualità delle carni e l’arte della preparazione hanno conquistato anche il Santo Padre, che ha apprezzato con entusiasmo l’opera di una famiglia che ha trasformato un piatto popolare in una vera e propria icona gastronomica nazionale.
«Abbiamo portato un prodotto che nasce dalla strada, dalla tradizione più umile» ha dichiarato Raffaele Venditti, «ma che con il lavoro, l’impegno e la dedizione della mia famiglia ha raggiunto traguardi inimmaginabili. Condividerlo oggi con il Santo Padre è per noi motivo di orgoglio e di commozione». La famiglia Venditti ha dedicato una vita alla porchetta: cambiare l’approccio dei consumatori, diffondere e tutelare il prodotto è da sempre la missione. Sdoganarlo, non identificandolo più unicamente alla comune visione di feste e sagre di piazza, ma rendendolo fruibile per un più vasto pubblico.
Negli anni sono arrivati numerosi riconoscimenti: dalla Porchetta campione d’Italia, passando per l’Oscar del cibo di strada, fino al Miglior street food della regione Abruzzo per il Gambero Rosso; con una diffusione capillare: il tutto raccontato nel suo libro Porchetta Regina della strada. Fino all’ultimo grande traguardo, arrivare al cospetto del Papa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA