Scanno, rassegna letteraria al femminile

Appuntamento da giovedì 7 a sabato 9 luglio: tra le ospiti, le scrittrici Di Pietrantonio e Terranova
SCANNO. Una tre giorni dedicata all’universo femminile con “Ju Buk” a Scanno. Da giovedì 7 luglio a sabato 9 il centro della località turistica abruzzese ospiterà la seconda edizione del festival del libro. La rassegna letteraria, che prende il nome dalla bisaccia del pastore transumante in dialetto locale, è inserita all’interno della manifestazione culturale “Scanno borgo in festival”. Una finestra aperta sul mondo delle donne che si sono distinte, attraverso la loro scrittura, per portare avanti il cambiamento socioculturale che il mondo attende da tanto. Ospite d’eccezione sarà Donatella Di Pietrantonio, premio Campiello 2017, finalista premio Strega 2021 e premio David di Donatello 2022. Animerà l’incontro di giovedì 7 luglio, alle 19.30, in piazza della Codacchiola, tutto incentrato sul suo “Borgo sud”. Venerdì 8, invece, sempre alla stessa ora e nella stessa location, ci sarà Nadia Terranova, premio Bagutta opera prima, premio Brancati, finalista premio Strega 2019, premio Alassio, premio Martoglio, premio Penne, premio La Cava, che presenterà la sua opera “Trema la notte”. Sabato 9, poi, è previsto “Canovacci d’ispirazione”, una tavola rotonda con inizio alle 10.30, sempre in piazza della Codacchiola, ideata e curata da Maria Fiorella Rotolo, coach e counselor (maestro e consigliere) che coordinerà i lavori con donne imprenditrici creative grazie alle quali vanno avanti attività artigianali che portano l’Abruzzo nel mondo. Un momento prezioso per dialogare con il pubblico di futuro e leadership al femminile restando focalizzati sul sapere della tradizione. Saranno inoltre presenti firme d’eccezione fortemente volute dall’anima di “Ju Buk” come la giornalista Eleonora de Nardis che, con le colleghe e amiche Roberta Scorranese e Manuela Perrone, riunirà in quei giorni una vera e propria squadra di “scrittrici guerriere”. E, ancora, l’attivista Giulia Blasi, la parlamentare in veste di autrice Monica Cirinnà, l’archeologa e dirigente dei Beni Culturali Maria Rosaria Barbera, la giornalista Lucia Visca, l’esordiente Valeria Gargiullo. Madrine delle giornate, le parlamentari Stefania Pezzopane e Silvia Costa, quest’ultima commissaria straordinaria del governo per il recupero dell’ex carcere borbonico di Ventotene. Varie attività di intrattenimento accompagneranno i partecipanti lungo le strade del borgo con possibilità di visitare i laboratori di arte orafa. (e.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.