Scuole estive, il contributo del Comune
L’assessore Emanuela Di Giovambattista: avviato un progetto con alcune associazioni locali
L’AQUILA. Attività estive per bambini e ragazzi, realizzate grazie a una rete di associazioni che collaborano con il Comune, e la possibilità di rimborsi per le spese sostenute, ai fini dell’iscrizione a centri e scuole estive, da famiglie con a carico bambini e ragazzi diversamente abili. Le due iniziative sono state assunte dalla giunta comunale, su proposta deliberativa dell’assessore alle Politiche sociali Emanuela Di Giovambattista.
«Nell’ambito delle attività legate al Piano di Zona – ha spiegato l’assessore Di Giovambattista – abbiamo approvato il progetto “Estate Ragazzi”, volto a promuovere programmi di carattere aggregativo per bambini e ragazzi, realizzato grazie ad una rete associativa, nata sulla base di un protocollo di intesa, costituita da realtà attive da anni, che si contraddistinguono per l’ampiezza delle iniziative realizzate sul territorio e per una notevole capacità di accoglienza. In particolare – ha proseguito l’assessore – i protagonisti del progetto sono la Pro Loco di Coppito, l’Opera Salesiana dell’Aquila e l’associazione “Solidarietà Famiglia Onlus - Il camaleonte”, che svolgeranno le loro attività, per tutta l’estate e fino al mese di settembre, rispettivamente, nell’area del Parco di Murata Gigotti, nel complesso di viale San Giovanni Bosco e nella parrocchia di San Pio X al Torrione. Sono previste iniziative di carattere ludico – didattico e sportive, che comprenderanno anche gite e visite guidate alla scoperta del territorio, in un programma molto articolato e pensato proprio per creare luoghi in cui condividere, stare insieme, imparando e divertendosi, dando una risposta concreta a sostegno delle famiglie. Tutte le associazioni coinvolte sono inoltre in grado di mettere a disposizione spazi attrezzati per il gioco e per attività sportive».