Stiffe, nel 2015 seimila visitatori in più

15 Marzo 2016

Il bilancio delle Grotte. L’amministratore Iovannitti annuncia il recupero dei sentieri e nuove iniziative

L’AQUILA. Con oltre 6000 visitatori in più rispetto all’anno precedente si è chiuso il positivo bilancio 2015 delle presenze alle Grotte di Stiffe.

Dal 2011, anno della riapertura post-sisma delle grotte al pubblico, si è passati da 21.000 a 44.000 presenze e si stanno facendo passi avanti per tornare alle oltre 60.000 presenze annue che si registravano negli anni antecedenti al terremoto.

«Questi risultati ci riempiono di grande soddisfazione e ci invogliano a continuare sulla strada intrapresa per il rilancio turistico del nostro territorio», afferma Mimmo Iovannitti, amministratore della spa.

Che le Grotte di Stiffe stiano diventando uno dei più importanti poli di attrazione dell’intero Abruzzo e dell’Italia centrale è testimoniato dal fatto che anche in questi primi due mesi e mezzo del 2016 le presenze sono quasi raddoppiate. «La partecipazione all’ultima Borsa internazionale del turismo (Bit) di Milano», prosegue Iovannitti, «i passaggi televisivi su Rai 1 (Linea Bianca) e radiofonici su Radio 2- Caterpillar (“M’illumino di meno”), la fattiva collaborazione con la Dmc Abruzzo Qualità che vede la spa protagonista del rilancio turistico dell’Abruzzo interno insieme alle più importanti realtà turistiche dell’Aquilano – come le stazioni invernali di Ovindoli e Campo Felice, il San Donato Golf, i più grandi alberghi dell’Altopiano delle Rocche, del Gran Sasso e della Valle Subequana, il Parco Regionale Sirente-Velino, sono testimonianze reali della giusta direzione imprenditoriale intrapresa dalla Progetto Stiffe».

«Inoltre», aggiunge, «abbiamo attivato una costante collaborazione con alcune aziende locali di prodotti tipici che vengono proposti ai visitatori per visite e degustazioni nelle loro aziende e vengono inseriti nei pacchetti turistici indirizzati a Cral, scuole e gruppi organizzati di tutta Italia. Stessa collaborazione anche con i ristoranti, gli agriturismi e le altre strutture ricettive della valle vestina».

Iovannitti annuncie che è in corso di definizione il calendario per la stagione turistica 2016. La prima iniziativa in programma è per il giorno di Pasquetta con l’arte della falconeria e, a seguire, la festa medievale del 25 aprile. A partire dalle 10, negli spazi adiacenti l’area pic nic, nella splendida cornice del borgo di Stiffe, ci sarà la suggestiva rievocazione di una festa in perfetto stile medioevale, con l’allestimento di un campo a tema, tiro con l’arco e balestra, artigiani, falconieri, giocolieri, mangiafuoco, serpenti, figuranti e musici.

Sono in programma, nei prossimi mesi, alcuni interventi indirizzati al recupero e alla manutenzione dei sentieri e percorsi naturalistici di Stiffe e dintorni per permettere ai visitatori passeggiate a piedi, in bicicletta e a cavallo.