Birra artigianale musica e arrosticini a Sant’Omero

Piatti tipici e gruppi locali tutte le sere, da oggi a domenica La manifestazione è organizzata dalla Pro loco
SANT’OMERO. A Sant’Omero birra a go-go, da stasera e sino a domenica 23 giugno. Nello storico Comune, a sette chilometri dalla costa teramana, arriva la “Festa della birra, salsicce e arrosticini”, evento atteso da giovani e meno giovani. La festa in onore della birra è organizzata dalla pro loco di Sant’Omero con il patrocinio del Comune.
L’appuntamento, che nel 2013 festeggia la 14esima edizione, agli stand enogastronomici proporrà anche primi piatti, frittelle e molto altro. Ma le protagoniste in assoluto saranno le migliori birre alla spina. A partire da quella artigianale del Birrificio Grignè, dell’azienda agricola Masseria Cesarini di Corropoli, fondata dal 1940 dalla famiglia Cesarini e soprannominata dai propri compaesani “Grignè” appellativo attribuito a causa dei trascorsi in America. Le birre vengono prodotte utilizzando, per gran parte, l’orzo maltato prodotto in azienda. Poi ci sono la HB, Steenbrugge, Dinke Acker E. L’evento è stato organizzato dalla dinamica pro loco, che ogni anno trasforma Sant’Omero in una piccolissima capitale estiva del divertimento, promuovendo tantissimi eventi. Tra gli appuntamenti, tra meno di un mese, la sagra del baccalà, che per l’eccellente organizzazione e per la qualità dei prodotti offerti desta un incredibile interesse, con persone che giungono anche da fuori regione.
La festa della birra tutte le sere offrirà musiche live: stasera sul palco allestito in piazza De Curtis saliranno gli Hop-Frog Led Zeppelin tribute, la band composta da Maurizio Morganti, Roberto Celi, Dave Perilli e Marco Inchini, che dopo anni di esperienza live, si impegna ancora nella ricerca delle sonorità Zeppeliniane, avvalendosi di una strumentazione vintage e lasciando spazio ad ampie improvvisazioni. Domani sera, venerdì 21 giugno, ad animare la festa della birra arriveranno i Rolling Quintet, eterogeneo gruppo musicale composto da cinque musicisti. La storia musicale di ognuno di loro è diversa per origini e percorsi intrapresi, ma la vita è fatta di incroci di destini e l’incrocio dei Rolling Quintet si chiama Chicago Blues. Ne fanno parte Roberto Di Giammatteo, Marco Farello, Francesco Rasicci, Andrea Tramacco e Gianfranco Luciani. La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia, grazie alla presenza degli stand al coperto.
Stefania Mezzina
©RIPRODUZIONE RISERVATA