Premio Rambaldi, ecco tutti i vincitori

Venerdì la cerimonia conclusiva nell’auditorium Bper con due convegni su informazione e sicurezza
LANCIANO. Di drammatica attualità, a un mese dal terremoto che ha devastato il centro Italia, le problematiche che saranno affrontate venerdì nei convegni che accompagnano la conclusione del Premio Ilaria Rambaldi. Il primo incontro, alle 9,30 nell’auditorium Paone della Bper, è su “Informazione e scienza. Il ruolo e i problemi della comunicazione”. «In quasi tutti i disastri che si verificano in Italia», spiega Maria Grazia Piccinini, presidente della onlus, «salta fuori che è difficile coniugare scienza e informazione e comprendere e comunicare le ragioni scientifiche degli eventi calamitosi. È successo col sisma dell’Aquila, soprattutto con i processi alla Commissione Grandi Rischi, ma anche per il sisma del 24 agosto scorso. Di qui l’idea di questo incontro». Il secondo (ore 14,30) è su “Sicurezza e sostenibilità. Progettazione consapevole del territorio e degli edifici” (i dibattiti prevedono l’assegnazione di crediti formativi rispettivamente a giornalisti e architetti e geometri). Durante i convegni saranno premiati i vincitori dei concorsi del premio, istituito dopo il terremoto dell’Aquila, in cui la studentessa universitaria Ilaria Rambaldi ha perso la vita. Per quanto riguarda il concorso di giornalismo, la commissione ha deciso di non attribuire alcun premio per la sezione riservata alla carta stampata; per il giornalismo televisivo sarà premiata Elisabetta De Luca per l’inchiesta “Disastro ambientale ad ercolano”. Per il concorso “Miglior tesi” saranno premiate quelle di Daniele Martini ( Ingegneria civile, università dell’Aquila) e di Sara Pierantozzi e Federica Silvestri (Ingegneria edile-architettura, Politecnica delle Marche); per “Urbanistica in rosa” vincitrici, ex-aequo, sono le tesi di Giada Limongi (università Federico II di Napoli) e Beatrice Gobetti, Marica Conte e Martina Cogo (Iuav di Venezia). Sono stati inoltre ritenuti meritevoli di menzione i lavori di Federica Miranda, Lidia Salvati e Primola Cardelli, rispettivamente dell’università di Catania, della Federico II di Napoli e dell’Aquila. Gli elaborati vincitori e menzionati verranno pubblicati dalla rivista Inu “Urbanistica Informazioni”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA