È un simbolo turistico dell’Abruzzo

Istituita nel 2005 per salvaguardare il patrimonio naturalistico della zona costiera
ROSETO. La Riserva del Borsacchio è uno dei luoghi più suggestivi della costa abruzzese. Nata nel 2005 per salvaguardare il patrimonio naturale dalla cementificazione, tutta l’area è un prezioso scrigno di biodiversità.
La Riserva si estendeva, fino all’approvazione di un emendamento che lo ha ridotto da 1.100 a 24 ettari tra Roseto degli Abruzzi e le frazioni di Cologna Spiaggia e Montepagano ed è caratterizzata da un paesaggio collinare e litoraneo ancora integro dal punto di vista ambientale.
Dalla collina alla spiaggia, attraversando la Pineta Mazzarosa e il torrente del Borsacchio, passando tra calanchi e dune si può ammirare la magia di un’area protetta in cui la natura è ancora intatta e merita di essere esplorata.
Qui la natura viene preservata da fenomeni di antropizzazione e urbanizzazione ed è un luogo di grande interesse naturalistico, grazie ad una una vegetazione che si è adattata all’ambiente sabbioso, caratterizzato dalla duna pioniera e da un retroduna consolidato.
La Riserva del Borsacchio è abitata da circa 120 specie di piante, tra le quali molte sono rare in Abruzzo e inserite nelle liste rosse come piante gravemente minacciate o vulnerabili. In quest’ottica nasce il progetto di recupero delle viti abbandonate chiamato “Viti in Riserva”.
Di fondamentale importanza è il lavoro costante di protezione e promozione dell’area svolta dai numerosi e appassionati volontari dell’associazione Guide della Riserva del Borsacchio.
Protagonisti dell’area protetta sono anche diversi mammiferi roditori, insetti e molte tipologie di uccelli. Primo fra tutti il simpaticissimo e amato Fratino, un piccolo uccello bianco a rischio di estinzione che grazie alla meravigliosa spiaggia protetta, riesce a nidificare.
La Riserva del Borsacchio è ancora un giardino fiorito da scoprire lentamente, ultimo baluardo di natura incontaminata in grado di resistere al triste fenomeno dell’avanzata in del cemento che ha devastato la maggior parte del litorale adriatico. È da più parti dimostrato che una costa ben tutelata rappresenta una vera risorsa naturale, da utilizzare sul piano culturale, sociale ed economico.
L’istituzione della Riserva Naturale ha lo scopo di valorizzazione e promuovere la bellezza naturale del Borsacchio per il sostegno all’economia turistica. Il nuovo modello di turismo responsabile prevede la valorizzazione durevole dell’ambiente, già sperimentato con successo in molte altre località italiane ed economicamente vantaggioso, per il ritorno di immagine dell’imprenditoria turistica costiera.
©RIPRODUZIONE RISERVATA.