“Matemago”, il nuovo libro dei rompicapo utili di Cerasoli

29 Novembre 2014

L’AQUILA. Può la Matematica diventare un gioco, un allenamento per la fantasia, un decisivo momento di crescita per la creatività del bambino? No, perché la matematica è già tutte queste cose insieme,...

L’AQUILA. Può la Matematica diventare un gioco, un allenamento per la fantasia, un decisivo momento di crescita per la creatività del bambino? No, perché la matematica è già tutte queste cose insieme, basta volerle scoprire con l’aiuto di quelle persone un po’ speciali che hanno compreso il valore di certi insegnamenti.

Una di queste è Anna Cerasoli, la scrittrice aquilana divenuta nota a livello internazionale per aver reso l’apprendimento della matematica un vero e proprio gioco da ragazzi. “Matemago” (Feltrinelli, €13), il suo nuovo libro, sarà presentato oggi pomeriggio alla libreria Maccarone-Mondadori dell’Aquila, alle ore 18, ultimo di una serie di pubblicazioni – edite da Feltrinelli, Sperling & Kupfer, Emme Edizioni, Editoriale Scienza – tradotte in molte lingue, e che costituiscono un utile e riconosciuto supporto didattico. «Ho scritto un testo dedicato ai problemi», afferma la scrittrice, «perché credo che non ci sia coinvolgimento e quindi apprendimento, se non entrano in gioco curiosità, emozione, creatività: componenti decisivi nella sfida di ogni problema. L’ho dedicato a chi è curioso e non ha paura di sbagliare perché ritengo che la difficoltà ad accettare il proprio errore sia responsabile di molti abbandoni da parte degli allievi. Gli insegnanti hanno il compito importante di attribuire un valore specifico all’errore, come sorta di elemento costituente di ogni ricerca e base per ulteriori indagini». Il protagonista di Matemago è lo stesso dei tre precedenti editi da Feltrinelli – “Sono il numero 1” (2008), “Io conto” (2010), “Tutti in cerchio” (2012) –: un adolescente ormai padrone della matematica elementare che frequenta un corso per allenarsi alle gare tra scuole tenuto da uno studente universitario che propone ai suoi allievi rompicapo di ogni tipo: dai classici, come quello dei 4 colori o l’ultimo di Fermat, o quello del postino cinese, fino ai problemi attuali, come attribuire un preciso punteggio ai vari siti, da parte del motore di ricerca Google, per la determinazione dell’ordine di apparizione delle pagine, o la scelta tra due piani tariffari telefonici, che grazie a uno strumento formidabile offertoci 4 secoli da Cartesio, diventa facile da rappresentare e da comprendere. Ma il libro offre anche problemi di geometria, fisica e calcolo combinatorio, sempre integrati da precisi apparati didattici ed eserciziari. Libri, quelli di Anna Cerasoli, destinati ai più piccoli, ma utili anche ai più grandi. Perché i problemi sono come gli esami: non finiscono mai.

Federica D’Amato

©RIPRODUZIONE RISERVATA