«È un’esperienza sana che fa crescere»

«L’oratorio ti fa crescere in un ambiente sano, lontano dai pericoli e, di questi, anche dai cellulari». Berardino Fiorilli (foto), consigliere comunale ed ex governatore della Misericordia,...
«L’oratorio ti fa crescere in un ambiente sano, lontano dai pericoli e, di questi, anche dai cellulari». Berardino Fiorilli (foto), consigliere comunale ed ex governatore della Misericordia, frequentava l’oratorio di Santa Caterina insieme a Germano D’Aurelio, ma partecipava anche alle attività spirituali e di incontro che si svolgevano ai Gesuiti caratterizzato dall’azione del Meg (Movimento eucaristico giovanile) e dai tanti spettacoli organizzati da Roberto Falone, fondatore del teatro del Rosario di via Cavour, scomparso prematuramente nel giugno 2021. «Io sono entrato in Misericordia grazie al Meg», ripercorre Fiorilli, «e attraverso queste realtà ho imparato lo spirito di servizio, il donarsi agli altri e il senso della gratuità nelle azioni quotidiane. L’oratorio segna la vita in positivo: si impara ad essere persone migliori. Ai Gesuiti ci siamo riuniti spesso con Germano e le sue figlie e poi ci ritrovavamo a Santa Caterina dove lui ha fatto cose incredibili con l’aiuto di don Bruno, scomparso nei primi anni 2000. Ricordo che una volta», dice Fiorilli, «bloccammo una strada per festeggiare gli anni di sacerdozio del parroco che era molto legato ai suoi ragazzi. Con noi, in seguito, frequentò il Santa Caterina anche la presentatrice televisiva pescarese Arianna Ciampoli». E conclude, Fiorilli: «L’oratorio e gli scout sono esperienze che tutti i bambini e i giovani dovrebbero provare, per crescere e per imparare, a seconda del proprio talento e personalità». (c.co.)