Ambulanza del mare bilancio positivo: «Ora la postazione»

8 Settembre 2022

PESCARA. Sono state 49 le persone soccorse dagli operatori di due ambulanze della Life che, in collaborazione con Asl e 118, carabinieri, vigili del fuoco, Lifeguard salvamento, hanno effettuato...

PESCARA. Sono state 49 le persone soccorse dagli operatori di due ambulanze della Life che, in collaborazione con Asl e 118, carabinieri, vigili del fuoco, Lifeguard salvamento, hanno effettuato interventi nei fine settimana, tra giugno e agosto. Tra i pazienti, due bambini di un anno e una 87enne, 20 utenti che sono stati portati in ospedale e 14 medicati sul posto. Dei 49 interventi di soccorso per varia natura, traumatica, episodi lipotimici, neurologici e cardiologici, reazioni allergiche, puntura di insetti e malesseri, 34 si sono svolti lungo il litorale pescarese nord (19) e sud (8), 7 su Montesilvano, 15 fuori dalla fascia litoranea, tra cui Spoltore. È il bilancio della prima edizione dell'Ambulanza del mare, istituita dalla cooperativa Balnearia di Confcommercio, guidata da Riccardo Padovano, che conferma il rinnovo dell'iniziativa per il prossimo anno «con più fondi, risorse umane e mezzi anche sulla riviera sud» e anticipa «l'operazione che ci porterà alla ricostituzione dei presìdi sanitari sul mare» come quelli che c’erano a Montesilvano, piazza Primo Maggio e Porta Nuova.
Le ambulanze della Life, diretta da Gianluca D'Andrea col suo vice, Maurizio Petaccia, avevano le basi logistiche, con infermieri e soccorritori, nei lidi dei carabinieri e vigili del fuoco, mentre il Comune ha messo a disposizione gli spazi per parcheggiare i mezzi.
Il neo direttore marittimo Abruzzo Molise, Marcello Notaro, sottolinea l'importanza di «queste iniziative sociali pensate per aiutare l'utenza» e annuncia il potenziamento del soccorso in mare per il prossimo anno. Salvatore Falvo, generale di brigata della Legione carabinieri Abruzzo e Molise, evidenzia «il lavoro eccellente del personale di soccorso». Antonio Caponetti, direttore sanitario Asl Pescara, rimarca «l'importanza di questo aiuto che ha alleggerito il pronto soccorso». Gli fa eco il direttore del 118, Vincenzino Lupi: «Il servizio ha raggiunto anche aree al di fuori del litorale, siamo felici di questa collaborazione, di aiuto alla struttura ospedaliera». Per Petaccia, della Life, «urge una postazione estiva, possiamo fare di più allungando i giorni di operatività». (c.co.)