Atletico Montesilvano in campo la forza del vivaio

La squadra nata dalla fusione tra Daniele Cericola e Cormorano è quarta nel campionato di Seconda categoria: la dirigenza punta sui ragazzi
MONTESILVANO. L’Atletico Montesilvano nasce dall’unione ed esperienza del glorioso Montesilvano Calcio 1954 ormai scomparso. La nuova società si è formata in seguito a una fusione tra il Daniele Cericola e il Cormorano, con le affiliazioni delle scuole calcio Olimpia Montesilvano e Villa Carmine Lions che hanno aderito con entusiasmo al progetto. L’obiettivo è quello di far rifiorire il calcio cittadino evitando rischiosi esborsi finanziari, con una prima squadra formata dai giovani più interessanti del vivaio. Al momento i risultati sono soddisfacenti visto che i blu granata sono quarti nel girone F di Seconda categoria con 26 punti, in piena corsa per i play off. La formazione guidata da Giorgio D’Anastasio è reduce dal pari in rimonta (2-2) colto sul campo del fanalino di coda Caprara grazie a un rigore trasformato da Guido Di Nicola nel recupero ed è attesa dal match casalingo nell’impianto comunale di via Foscolo con l’Angelese di Città Sant’Angelo.
Per la Juniores, i baby allenati da Domenico Di Gregorio sono undicesimi in classifica nel girone pescarese ma, in questo caso, sono altri i valori che contano come il terzo tempo proposto con le avversarie al termine delle partite. Il settore giovanile comprende anche una squadra di Allievi provinciali e ben due della categoria Giovanissimi. Il fiore all’occhiello, invece, è quello di una formazione interamente rosa che disputa con onore il campionato regionale di calcio a 5 femminile (sul prossimo numero di Montesilvano Oggi di sabato 2 febbraio servizio sulle formazioni giovanili).
L’organigramma societario dell’Atletico Montesilvano è composto dal presidente Patrizio Di Virgilio, dai vice Adamo Salvatorelli e Fabio Di Berardino, dal segretario Francesco Falconetti, dal tesoriere Fabio Fragassi, dai consiglieri Edgardo Servalli e Antonio Petrucci, dal direttore sportivo Alfonso Dell’Elce, dal responsabile dell’area tecnica Antonio Pellicciotta, dal responsabile del settore giovanile Alessandro Febbo, dal team manager Raffaele Di Donato, dai soci fondatori Amedeo Sagazio, Alfredo Florindi e Antonio Barbacani, dal dirigente accompagnatore Manuel Fieni.
Nella rosa della prima squadra ci sono i portieri Stefano Roberti e Luca Baciadonna; i difensori Matteo Petrini, Emidio Bugliosi, Daniele Onorino, Davide Michelucci, Antonio Coco, Cristiano Baiocchi, Guido Serafini e Danilo Florindi; i centrocampisti Guido Di Nicola, Andrea Di Pasquale, Stefano Pizii, Roberto Di Clemente, Marco Cinquepalmi, Fabio Fragassi, Carmine Ronca, Luca Ferretti, Matteo Della Torre, Andrea Pompei, Curtis Perrone; gli attaccanti Alessandro Marinoni, Marco Pelusi, Sasha Di Berardino, Cristiano Di Berardino. Allenatore: Giorgio D'Anastasio. Preparatori atletici: Oseo Onesti e Giancarlo Marino. Preparatore dei portieri: Gabriele Patricelli.
La rosa della Juniores regionale comprende i portieri Simone Colleluori e Simone Troiano; i difensori Jacopo Colleluori, Andrea Blasioli, Lorenzo D'Ostilio, Stefano Faieta, Luca Fusilli, Samuel Labricciosa, Davide Di Matteo e Mario Fossemo; i centrocampisti Manuel Trivellone, Mattia Barattucci, Davide Caporaletti, Marco Di Giambattista, Davide Di Giacomo, Alessandro Di Nicola, Luca Fagnani, Mimmo Fusilli e Serhiy Kisil; gli attaccanti Stefano Di Nardo, Diego Antonangeli, Matteo Parente e Claudio Venditti. Allenatore: Domenico Di Gregorio.
Marco Ratta
©RIPRODUZIONE RISERVATA