Corso Umberto cambia volto: lavori da affidare entro luglio

Ieri in Comune si è riunita la commissione Commercio per fare il punto sul piano di riqualificazione L’assessore Di Pasquale: finalmente avremo un centro da vivere a piedi e senza più i mezzi pesanti
MONTESILVANO. La riqualificazione del cuore di Montesilvano è sempre più vicina. Procede l’iter che dopo l’estate potrebbe già vedere gli operai alle prese con i lavori progettati dall’amministrazione comunale per dare un nuovo volto alla parte centrale di corso Umberto. Per analizzare il progetto, sul quale è al lavoro l’architetto Marco Volpe, ieri mattina a palazzo di città si è riunita la commissione Commercio presieduta da Adriano Tocco alla quale hanno partecipato, oltre al progettista, anche il direttore e la presidente di Confesercenti Pescara, rispettivamente Gianni Taucci e Marina Dolci.
Era stata proprio l’associazione di categoria, nei mesi scorsi, a proporre alla giunta De Martinis una visione futura del corso, frutto di una lunga condivisione con i commercianti. Marciapiedi a raso, nuovi arredi, l’istituzione della zona 30, il restringimento della carreggiata e l’ampliamento del marciapiede, una pista ciclabile, parcheggi delocalizzati e l’eliminazione del transito dei mezzi pesanti: questa, in sintesi, la proposta di Confesercenti e dell’architetto Volpe che è al lavoro sulla progettazione esecutiva dell’intervento, da consegnare entro la fine del mese.
Dopo aver ottenuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro dal Pnrr, infatti, l’ente deve rispettare il cronoprogramma che prevede l’affidamento dei lavori entro il 31 luglio. A quel punto potrà partire il cantiere che procederà per step, per non penalizzare il commercio.
«La proposta è stata elaborata in sinergia con i commercianti di corso Umberto», evidenzia Taucci, «e prevede una serie di modifiche, tra cui l’inserimento della ciclabile, l’ampliamento dei marciapiedi e l’eliminazione dei parcheggi perché ce ne sono tanti nelle vicinanze, a una distanza massima a piedi di 3 minuti. Il tutto anche con la speranza che i tir finalmente abbandoni il cuore della città. L’architetto ha già iniziato la trasformazione di quella che era un’idea in una vera progettazione degli spazi anche in collaborazione con i professionisti incaricati della riqualificazione delle vicine viale Europa e via Vestina (l’architetto Alfonso Di Silvestro e l’ingegnere Federico D’Ascanio, ndc)». Taucci anticipa poi che continueranno anche gli incontri con i commercianti. «Ringraziamo Confesercenti per aver portato spontaneamente la proposta all’amministrazione», commenta l’assessore al commercio Francesco Di Pasquale. «Finalmente daremo a Montesilvano un centro da vivere a piedi che non ha mai avuto, senza rinunciare al passaggio alle auto che sarà ridotto sia per quanto riguarda i mezzi pesanti che in termini di velocità». (a.l.)