Covid, il calo continuerà: a settembre meno contagi

12 Agosto 2022

Pubblichiamo la previsione degli epidemiologi italiani per la nostra regione  Dal primo giorno del prossimo mese 600 casi di media, -7mila rispetto ad agosto

L’AQUILA. Un settembre col segno meno. Il trend in discesa dei casi di Covid in Abruzzo, evidenziato dall’andamento delle ultime settimane – segnate dall’impennata dei quasi 20mila contagi di metà luglio fino ai 10.541 casi degli ultimi sette giorni – potrebbe imboccare, sempre se non ci saranno inversioni di tendenza oppure nuovi scenari, la via di un’ulteriore, decisa diminuzione proprio alla vigilia della riapertura delle scuole. Ad affermarlo sono i dati contenuti nel sito dell’associazione italiana Epidemiologia attraverso il sistema Made. Si tratta, più in particolare, di un sistema per il monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19. Il sistema utilizza i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione civile. Ed è proprio da questi dati che arriva uno spiraglio per la popolazione abruzzese. Finora le previsioni dei contagi – vale a dire la proiezione numerica dell’andamento della pandemia – basate sulla tendenza delle ultime settimane, si sono rivelate azzeccate. Ma ci sono alcune variabili per i prossimi giorni che potrebbero in qualche modo condizionare le stime, facendole risultare troppo ottimistiche. Due su tutte: il possibile arrivo, con conseguente diffusione, di nuove sottovarianti (come l’indiana Omicron Ba2.75) e l’effetto Ferragosto che inevitabilmente è destinato a portare con sé più socialità, più spostamenti e minore attenzione alle norme di contenimento della diffusione del contagio.
cosa dicono
gli epidemiologi
Il caso-Abruzzo, inserito nel contesto delle previsioni Made, tratteggia uno scenario – certamente meno preoccupante di quello odierno – dal quale emerge, per il mese di settembre, un netto calo del numero dei contagiati nella nostra regione. Un calo numericamente altalenante in base ai diversi giorni della settimana. Se si prendono in considerazione, ad esempio, le previsioni relative ai primi nove giorni di settembre e le si mette a confronto con i casi dei primi nove giorni di agosto si nota che, complessivamente, si potrebbe passare da 12.889 a 5.531 contagiati, con una differenza pari a 7.358 casi. Analizzando nel dettaglio i dati previsionali giorno per giorno, si nota che il calo più marcato potrebbe aversi proprio il primo settembre, con 702 casi (presunti) a fronte degli 859 accertati il primo agosto scorso. A mano a mano che si va avanti nel mese di settembre i casi si aggirano sulla media di 600. Si va, in particolare, dai 769 del 2 settembre ai 662 del 3 e ai 643 del 4 settembre. L’unico dato sotto la media è quello previsto per il 5 settembre (282), per poi tornare su numeri più significativi: 606 casi giornalieri previsti per il 6 settembre, 552 quelli ipotizzati per il giorno successivo, il 7, e, infine, 689 casi l’8 e 626 il 9.
i numeri dell’abruzzo
SECONDO IL BOLLETTINO
Tornando, invece, ai numeri reali, in attesa della verifica dei dati previsionali, sono 1.114 i casi positivi al Covid registrati nelle ultime 24 ore in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 522.341. Lo comunica l’assessorato regionale alla Sanità. Il bilancio dei pazienti deceduti registra un nuovo caso (risalente ai giorni scorsi e comunicato solo ieri dall’Asl) e sale a 3.569. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 493.507 dimessi/guariti (+1.703 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 25.265 (-593 rispetto a ieri). Di questi, 238 pazienti (-11 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 8 (dato invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.127 tamponi molecolari (2.435.728 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 4.930 test antigenici (4.178.390). Il tasso di positività è pari al 18,39% (anche questo dato è in calo). Del totale dei positivi, 105.704 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+185 rispetto a ieri), 149.675 nel Chietino (+261), 121.263 nel Pescarese (+295), 126.359 in provincia di Teramo (+285), 11.225 fuori regione (+40) e 8.115 (+45) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.