E parte la raccolta dei fondi contro il tumore al seno

PESCARA. Un nastro rosa a simboleggiare la campagna internazionale contro il tumore al seno. Il Comitato Abruzzo e Molise della fondazione Airc, nel mese di ottobre, organizza una serie di...
PESCARA. Un nastro rosa a simboleggiare la campagna internazionale contro il tumore al seno. Il Comitato Abruzzo e Molise della fondazione Airc, nel mese di ottobre, organizza una serie di iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per sensibilizzare alla prevenzione e rendere sempre più curabili le forme aggressive di tumore al seno. Con Mara Venier nel ruolo di madrina, il 1° ottobre ha preso il via in Italia la "Breast Cancer Campaign", la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata, oltre trent’anni fa, da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione Airc è partner ufficiale. Un'occasione per unire ricercatori, pazienti e sostenitori e affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive di cancro al seno. Per l'occasione centinaia di monumenti e palazzi comunali si tingeranno di rosa. In Abruzzo, dal 2 al 9 ottobre saranno illuminati di rosa la Torre civica di Pescara e il palazzo Comunale, a Molina Aterno la chiesa Santa Maria del Colle e a San Salvo, fino al 31 ottobre, l'Aquilone della villa comunale.
L'IMPORTANZA
DELLA PREVENZIONE
I progressi della ricerca per la prevenzione e la cura del tumore al seno hanno portato all’88% circa la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi. Ogni anno, in Italia, oltre 12.000 muoiono a causa delle forme di cancro alla mammella più difficili da curare. Per questo Fondazione Airc, solo nel 2023, ha destinato oltre 14,5 milioni di euro a 139 progetti di ricerca, in corso nei laboratori di istituti, ospedali e università in tutta Italia. Diverse le iniziative organizzate in regione dal Comitato Abruzzo e Molise di Fondazione Airc per sensibilizzare il territorio e raccogliere fondi per sostenere il lavoro dei ricercatori. A Pescara, domenica 8 ottobre, è in programma la "Camminata in Rosa": una passeggiata non competitiva con cuffie wireless, con partenza alle 18 dalla Madonnina del Porto e passaggio sotto la torre civica illuminata di rosa.
LA SPILLETTA NASTRO ROSA
Per mostrare vicinanza alle pazienti e sostenere il lavoro dei ricercatori tutti possono indossare la spilletta con il nastro rosa di Airc, distribuita a fronte di una donazione minima di 2 euro grazie ai partner e ai Comitati regionali di Fondazione Airc, in migliaia di farmacie e punti di distribuzione indicati sul sito nastrorosa.it. La Federazione nazionale che rappresenta oltre 18.000 farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale ha rinnovato, anche quest’anno, l’adesione all’iniziativa Nastro rosa Airc, invitando le farmacie associate a partecipare alla distribuzione delle spillette.
I PROTAGONISTI
DELLA CAMPAGNA
L’immagine scelta per la campagna Nastro rosa Airc riassume, in un gesto, il messaggio di vicinanza rivolto a tutte le donne che hanno ricevuto una diagnosi: l’abbraccio del ricercatore Emilio Bria alla sua paziente Emanuela. «In questi anni la ricerca ha vissuto una rivoluzione, nel 2005 Emanuela si è sottoposta a una terapia sperimentale che poi è diventata pratica clinica: è la dimostrazione di come la ricerca possa diventare cura per tutte le pazienti", spiega Emilio Bria, ricercatore e medico del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e membro del Comitato tecnico scientifico di Fondazione Airc, «in questi anni sono nati nuovi trattamenti, nuove prospettive e possibilità di combinare farmaci molecolari innovativi con vecchi chemioterapici. Oggi, la sfida è anticipare sempre più le diagnosi e trovare cure mirate per le forme più aggressive».
«Ricevere una diagnosi di tumore al seno non è facile, soprattutto a 28 anni», dice Emanuela Sabbatini, che oggi di anni ne ha 46, «questa esperienza mi ha fatto capire quanto siano importante il sostegno delle persone care e la ricerca, che è alla base di tutto: sostenerla è sostenere la vita».(m.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.