Ferragosto senza cantieri, la città si prende una tregua. Ma a settembre nuovi lavori

Pescara, dieci giorni di stop. Il sindaco Masci: «Dopo le ferie riprendiamo a pieno ritmo», ma da lunedì ripartono i lavori Aca su corso Vittorio, tra via Chieti e via Genova
PESCARA. Dieci giorni senza cantieri e operai sulle strade. In città ruspe ed escavatori si fermano per la tradizionale pausa di Ferragosto, lasciando spazio a strade (quasi) libere da cantieri e disagi. Dopo mesi di lavori che hanno messo a dura prova la viabilità e la pazienza dei pescaresi, la pausa estiva porta un momentaneo respiro. Stop temporaneo dovuto alla chiusura estiva di ditte e fornitori, ma durerà poco: già da lunedì i primi cantieri torneranno operativi, mentre per altri si dovrà attendere il prossimo fine settimana. E settembre si annuncia intenso, con la ripartenza dei lavori e anche qualche inaugurazione attesa.
CANTIERI IN CORSO
In questi giorni di pausa a disposizione ci saranno «solo le squadre di pronto intervento», dice il consigliere con delega ai Lavori pubblici Massimo Pastore, «che interverranno in caso di guasti». Intanto, i pescaresi possono già passeggiare sulla nuova pavimentazione del lungomare Colombo, anche se manca ancora qualche «rifinitura al verde, l’installazione di alcune panchine e la pista ciclabile», precisa Pastore. Serve più tempo invece per i lavori su via Andrea Doria, in particolare gli interventi dopo le ferie riguarderanno la rotatoria all’ingresso del porto e di via Bardet. Da attendere ancora l’ampliamento della carreggiata, con il rifacimento del muro sul molo. A San Silvestro Spiaggia è invece terminata la demolizione dello svincolo a Trombetta, lavori che hanno suscitato la polemica di molti residenti a causa dei rumori. «Manca davvero poco», prosegue Pastore, «rimane da approvare la variante progettuale e l’accorpamento della Pineta». Avanzano verso la conclusione i lavori in piazza Alessandrini: «Minimo altre due settimane di lavori», si sbilancia Pastore. Dopo il restauro della facciata del Mediamuseum, gli interventi post ferie riguardano l’installazione di due fontane, posa della betonella e otto telecamere di videosorveglianza. Segue il cronoprogramma anche la ristrutturazione dell’ex Ferrhotel (sarà trasformato in una residenza per studenti universitari) e la riqualificazione del Waterfront fluviale.
DOPO LA PAUSA
«Dopo questi giorni di fermo dei cantieri legati alle ferie, riprenderemo a pieno ritmo per portare a termine opere attese da decenni, mai realizzate prima, per proiettare Pescara in una dimensione veramente europea», annuncia il sindaco Carlo Masci, «siamo consapevoli dei disagi che tutti gli interventi sui territori possono causare, ma gli effetti benefici di queste opere li sentiremo per molti anni, conferendo un nuovo volto a ogni zona della città, anche quelle da troppo tempo trascurate. Purtroppo le opere pubbliche hanno bisogno di tempo per essere realizzate, e non si effettuano con il bisturi, ma con le scavatrici e i camion, quindi comportano naturalmente rumore, polvere e chiusure di strade, ma non c'è dubbio che dopo questa trasformazione epocale Pescara diventerà ancora più sostenibile, bella, moderna ed efficiente».
LAVORI ACA
Tregua anche per i lavori Aca su corso Vittorio che si sono fermati ieri: il progetto è finalizzato al rifacimento delle tubature e destinato a ridurre la dispersione idrica. Con 15 milioni di fondi Pnrr a disposizione, i lavori dell’Aca sono partiti a maggio scorso, facendo provare ai pescaresi già disagi e problemi al traffico per via dei restringimenti di carreggiata. Da lunedì, i lavori riprendono e si spostano tra via Chieti e via Genova. Per questo scattano nuovi divieti: fino al 30 settembre nelle vie interessate dai lavori c’è il restringimento di carreggiata (regolato da semafori) con divieto di sosta su entrambi i lati.
A SETTEMBRE
A parte qualche taglio del nastro, atteso a stretto giro in piazza Alessandrini, a settembre la città si risveglia con l’inizio di nuovi lavori. Nei primi giorni del mese parte il primo lotto dell’area di risulta, quello destinato alla realizzazione dei silos con 800 posti auto e tre ettari e mezzo di parco verde. «Manca l’approvazione in giunta del progetto esecutivo», dice Pastore che annuncia i lavori per i primi giorni di settembre. Sempre a inizio mese, partiranno anche i lavori per la realizzazione con fondi Pnrr del Comcoc (Centro operativo comunale) tra via del Circuito e via Ferrari. A inizio mese riprendono anche gli interventi per il rifacimento degli asfalti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA