I muri dell’ex Fea si colorano con i versi del Vate d’Annunzio

3 Giugno 2023

Montesilvano diventa sempre più la città dei murales  Prendono forma le opere di artisti argentini e australiani

MONTESILVANO. Dalla “Pioggia nel pineto” ai trabocchi del “Trionfo della morte”, passando per “L’oleandro” o “La Leda senza cigno”: le opere degli street artist ispirate da Gabriele d’Annunzio iniziano a prendere forma sul muro di via Boccaccio, dove ieri ha preso il via il Pulpa festival. La manifestazione, dedicata alla street art, al cibo, alla musica e all’intrattenimento è ideata e promossa dall’associazione Atelier 010 e dalla collegata agenzia Studio 010, sotto la direzione artistica di Enrico Peca, con il contributo del comune di Montesilvano, con il suo assessorato alle politiche giovanili, e del Consiglio regionale abruzzese. Tema del volume 3 del Pulpa festival, che andrà in scena alle spalle dell’ex stazioncina Michetti fino a domani, a partire dalle 11 e fino alle 24, sono proprio i testi del Vate, dal momento che l’evento è stato inserito tra le iniziative della Settimana dannunziana. Otto gli artisti provenienti da Argentina, Australia, Germania, Spagna, Francia e Messico – Milu Correch, Malditas, Rekaone, Devita, Guillem Font, Nicolas Barrome, Papà Chango e Uneg – che con pennelli e bombolette stanno donando arte e colore ai 110 metri di muro che divide il parcheggio dalla ferrovia.
Ma il Pulpa è anche cultura: a partire da questa terza edizione, sono stati inseriti nel programma una serie di incontri che si svolgeranno oggi e domani all’Università del design. Oggi alle 11.30, dopo i saluti istituzionali del vice sindaco Paolo Cilli e dell’assessore alle Politiche giovanili Alessandro Pompei, inizierà il primo dibattito sul tema “D’Annunzio nel mondo”, al quale parteciperanno il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il poeta, narratore, saggista e giornalista Dante Marianacci e l’autrice teatrale e scrittrice Daniela Musini. Alle 12.45 spazio a “Street art e digitale” con Joris Jaccarino, co-founder di Betapart, app digitale di realtà aumentata, Sandra Faggiano, docente Infobasic, e Lucia Zappacosta, docente Isia Pescara.
Domani alle 11.30 e alle 12.30, sempre nella sede della Ued, sono in programma altri due dibattiti sulla street art, incentrati su “Propaganda e protesta” e “Rigenerazione urbana e non luoghi”, ai quali parteciperanno il docente di storia dell’arte del liceo scientifico D’Ascanio, Graziano Fabrizi, la fondatrice di Urbana Itze Miranda, il docente della Ued Angelo Bucci e l’artista messicano Papà Chango. A seguire spazio alle domande che potranno essere rivolte agli artisti Rekaone, Uneg e Guillem Font. Intanto, in via Boccaccio, il Pulpa sarà animato da street food (ore 18), musica (ore 16), gadget d’artista, live painting a cura dell’artista Raul (ore 18), skate park con la Feelgood academy (ore 17) e laboratori creativi per bambini con Lia Micelli (ore 18.30). Durante le due giornate sarà possibile anche partecipare ai tour dei murales dei primi due volumi del Festival, sulla strada parco e in via Saffi.
Il Pulpa festival, già iniziato nelle scorse settimane nella sede del liceo D’Ascanio con l’opera di Attilio Spagnuolo, tornerà anche a settembre quando, in occasione della D’Annunzio week, la città adriatica ospiterà una nuova opera di street art figurativa dedicata al Vate, che sarà realizzata in un luogo ancora da definire.