In palestra a turni e a 2 metri di distanza

Il 18 maggio la possibile riapertura dei centri fitness. Termoscanner e disinfettanti all’ingresso, vietato usare gli spogliatoi
PESCARA. Ingressi scaglionati, attrezzi sanificati, termoscanner all’entrata, distanza di almeno due metri l’uno con l’altro, spazio di almeno 7 metri quadri a disposizione per allenarsi e uso di mascherine e guanti per i personal trainer. Sono alcune delle regole previste nelle 32 pagine del protocollo presentato dal ministro dello Sport Vincenzo Spadafora per la riapertura delle palestre.
LE REGOLE. Le linee guida per la riapertura delle palestre ricalcano quelle già applicate per gli allenamenti individuali degli atleti nei centri sportivi, ma sono più rigide. Gli ingressi dovranno essere scaglionati per evitare assembramenti e nelle palestre più piccole si potrà andare soltanto su appuntamento tramite apposite app. Gli spogliatoi saranno chiusi, quindi bisognerà arrivare in palestra già in abbigliamento sportivo ed è vietato farsi la doccia dopo l’allenamento.
DISTANZE E MASCHERINE. È vietato allenarsi in gruppo. Vanno rispettate le distanze di almeno due metri l’uno con l’altro. Si pensa che lo spazio a disposizione di ognuno debba essere di almeno 7 metri quadri.
PISCINE. Sembra più lunga la strada per la riapertura delle piscine. Negli spogliatoi lo spazio ritenuto necessario è di 5 metri quadri per persona, ma l’intenzione è di far entrare una persona per volta anche per le difficoltà di sanificare gli ambienti e le docce. E dunque saranno privilegiati quegli impianti dove c’è la possibilità di avere locali separati.
CIRCOLI E CENTRI SPORTIVI. In Abruzzo i circoli, le società e le associazioni sportive sono già autorizzati alla riapertura delle strutture per permettere tutte le attività sportive individuali che si svolgono all’aperto. Via libera, quindi, a chi pratica tennis e pesca sportiva nei diversi circoli della regione.
I RIMBORSI PER GLI ABBONAMENTI. Con la chiusura delle palestre, in molti si sono ritrovati con abbonamenti mensili o annuali già pagati senza, però, aver usufruito del servizio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA