Lavori nel centro storico: arriva un milione di euro

CITTÀ SANT’ANGELO. Ammonta a quasi un milione di euro la cifra finanziata con fondi ministeriali al Comune di Città Sant’Angelo per il progetto di rigenerazione urbana e di mitigazione del dissesto...
CITTÀ SANT’ANGELO. Ammonta a quasi un milione di euro la cifra finanziata con fondi ministeriali al Comune di Città Sant’Angelo per il progetto di rigenerazione urbana e di mitigazione del dissesto idrogeologico all’interno del centro storico.
Nel dettaglio, la somma di 405mila euro è stata concessa per i lavori di pavimentazione e arredo urbano nel borgo; 280mila serviranno invece per la riqualificazione edilizia dell’ex Manifattura Tabacchi e del giardino delle clarisse; infine 260mila per gli interventi di sistemazione.
L’operazione è stata resa possibile grazie a un ulteriore stanziamento di 350milioni di euro fatto dal governo, che ha consentito lo scorrimento della graduatoria delle domande di finanziamento andando in questo modo ad abbracciare anche il progetto presentato dal Comune angolano. Partendo dai lavori nel centro storico, qui la cifra ricevuta verrà investita per andare a rifare la pavimentazione dal Casale fino a via Unità d’Italia, compresi tutti i vicoli, il corso, tutta via Unità d’Italia e le piazze presenti nella zona interessata dall’intervento. Senza dimenticare la manutenzione delle fontane, alcune delle quali versano in stato di abbandono. L’altro progetto invece prevede la riqualificazione dell'ex Manifattura Tabacchi, attuale sede del Museo di Arte moderna diretto da Enzo De Leonibus, con la parte superiore in questo momento chiusa e che, una volta completata l’attività di restauro, dovrebbe andare a ospitare il museo Chiavetta, accanto all’Accademia delle belle arti dell’Aquila.
Le operazioni poi riguarderanno il giardino delle clarisse, ma anche le stanze e gli ambienti dell’ex Manifattura, attualmente inutilizzati e che verranno trasformati in spazi culturali, per poi passare all’asilo nido che si trova nell’ex convento di Santa Chiara. Il tutto senza dimenticare la messa in sicurezza della struttura stessa, con interventi diretti a renderla anti sismica. «Con questi lavori puntiamo a trasformare l’ex Manifattura Tabacchi in un punto culturale all’interno del nostro centro storico», spiega il sindaco di Città Sant’Angelo Matteo Perazzetti.
L’ultima tranche di fondi ricevuti è quella che riguarda una serie di interventi per la mitigazione del dissesto idrogeologico, che l’amministrazione andrà a mettere in atto nel corso dei prossimi mesi, procedendo come nel recente passato. Per dare il via ai lavori adesso si attende solo il trasferimento delle risorse assegnate dal Ministero dell’Interno: una volta arrivate nelle casse comunali sarà possibile procedere con il bando di gara in modo da far iniziare le attività. È presumibile che tale passaggio verrà fatto nel corso del nuovo anno.