“Lo Certame” entra nella Federazione sbandieratori

11 Maggio 2014

POPOLI. Irrobustisce il blasone il gruppo storico de Lo Certame con la recente iscrizione ufficiale al gruppo della Federazione italiana sbandieratori (Fisb), il più importante sodalizio nazionale...

POPOLI. Irrobustisce il blasone il gruppo storico de Lo Certame con la recente iscrizione ufficiale al gruppo della Federazione italiana sbandieratori (Fisb), il più importante sodalizio nazionale per i gruppi storici. L'associazione popolese, che ha investito molto per agguantare questo traguardo, punterà molto, durante la prossima stagione di attività che è appena iniziata, su questo settore dove a farla da padrona sono i ragazzi.

Il gruppo ha già partecipato a Volterra, il primo maggio, alla sua prima gara nazionale, in preparazione del Campionato italiano sbandieratori (categoria giovanissimi) che si svolgerà a Carovigno il 27, 28 e 29 giugno. «Nella gara di Volterra», spiega il responsabile Vito Marino, «battezzata Torneo bandiere in erba, dove partecipavano 9 gruppi tra i migliori d'Italia (Ferrara, Asti, Querceta, Massa Marittima, San Lazzaro Quattro Castella, Cerreto Guidi e Volterra, che ha conquistato il titolo di campione d'Italia nel 2010), si sono distinti tutti i ragazzi ed in particolare, nel singolo, Alessio Costantini e Luca Colella (il più piccolo dell'intera gara) e, nella coppia, Fabiano Sarra e Iacopo Sarra. Ma la sorpresa più bella ed inaspettata c'è stata nella piccola squadra dove i ragazzi popolesi hanno raggiunto il terzo posto assoluto (Fabio Tarullo, Martina Pantaleone, Alessio Costantini e Federica Ciancarelli) per la felicità dei tantissimi genitori presenti. Un contributo fondamentale è stato apportato dal gruppo dei piccoli musici, capeggiato dal piccolo Enzo Nevoso, che ha strappato applausi nell’esibizione riservata alla loro categoria». Il gruppo storico Città di Popoli organizzerà anche a Popoli una tappa rientrante nel tour dei tornei nazionali di musici e sbandieratori under Fisb. Il gruppo ha già un calendario ricco di impegni in tutt'Italia: Fallo, Castel di Sangro, L'Aquila, Velletri, Spoltore, Ischia, quelli più ravvicinati. Il gruppo già prepara l'impegno che ritiene il più importante; le giornate medievali a Popoli l’8, 9 e 10 agosto, «in cui il gruppo», fa notare Marino, «sarà chiamato a dimostrare il meglio di sé, soprattutto per il paese, segnando finalmente una sorta di rinascita». Altre date importanti: il 20 luglio, il Torneo under musici e sbandieratori della Fisb; l'8 agosto, il 6° Zurlo della bandiera; il 10 agosto, il 9° Palio e 14esimo Certame della Contea di Popoli.

Walter Teti

©RIPRODUZIONE RISERVATA