Multe fino a 500 euro a chi esplode petardi
Cenoni, concerti in piazza, balli, ma niente botti e fuochi d’artificio per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo. Lo prevede un’ordinanza del sindaco Carlo Masci che, sino all’8 gennaio, dispone il...
Cenoni, concerti in piazza, balli, ma niente botti e fuochi d’artificio per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo. Lo prevede un’ordinanza del sindaco Carlo Masci che, sino all’8 gennaio, dispone il divieto di scoppiare «petardi, mortaretti e ogni tipo di fuoco pirotecnico in luogo pubblico o di uso pubblico, e nei luoghi privati da cui possano essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi ad uso pubblico». Per chi trasgredisce, sono previste multe da 25 a 500 euro, «fatte salve le sanzioni per ulteriori illeciti». È proibito, inoltre, sia l’utilizzo di fuochi pirotecnici, non di libera vendita, nei luoghi privati senza la licenza, che l’uso di giochi pirotecnici, anche di libera vendita, nei luoghi privati senza rispettare le istruzioni sulle etichette. Nell’ordinanza si raccomanda «a tutti coloro che hanno la disponibilità di aree private, finestre, balconi» o terrazzi di «evitare il lancio di giochi pirotecnici, mortaretti e simili», e di far cadere «oggetti pericolosi per la pubblica incolumità».
L'invito ai genitori e tutori di minori è di vigilare «sul corretto uso dei dispositivi nei luoghi privati» e fare massima attenzione affinché i bambini non raccolgano ordigni inesplosi. Anche i proprietari di animali da affezione dovranno «attivarsi» per alleviare gli eventuali disagi provocati dagli scoppi. (a.d.f.)
L'invito ai genitori e tutori di minori è di vigilare «sul corretto uso dei dispositivi nei luoghi privati» e fare massima attenzione affinché i bambini non raccolgano ordigni inesplosi. Anche i proprietari di animali da affezione dovranno «attivarsi» per alleviare gli eventuali disagi provocati dagli scoppi. (a.d.f.)