Museo dei motori, slitta l’apertura

26 Novembre 2023

Popoli. Santoro rivela: «Manca un ascensore». All’interno le opere di D’Ascanio

POPOLI. Manca poco: solo un ascensore. E poi, una volta avviata e conclusa la sistemazione degli arredi e l'installazione dei pezzi rari, o unici, da esporre ai visitatori, il museo dei Motori di Popoli Terme potrà finalmente essere inaugurato nello storico palazzo Villa, in fase di riammodernamento. «Manca solo un ascensore», afferma il sindaco Dino Santoro che però non indica la data ufficiale del taglio del nastro. Il museo ospiterà le opere d'ingegno di Corradino D'Ascanio (inventore della Vespa e dell'elicottero), perché «ci sono ancora questioni burocratiche da sbrogliare». Il sindaco sta premendo da mesi sull'acceleratore per concludere gli interventi ritardati, di volta in volta, da una serie di problematiche tecniche. L'inaugurazione della struttura museale, sita in uno dei palazzi più antichi e suggestivi di Popoli, era prevista per la primavera scorsa, poi rinviata in autunno anche per cavilli legati ai sopralluoghi della Sovrintendenza ai beni culturali.
Al momento non c'è ancora una data, ma Santoro non molla: «Questo museo è un progetto molto importante, su cui l'amministrazione sta puntando per rilanciare il turismo e l'economia» della città delle acque (proprio ieri il sindaco ha lanciato la candidatura di Popoli Terme a punto di riferimento italiano per la gestione e lo studio delle acque) e dei motori, in riferimento alla Cronoscalata Svolte di Popoli, evento tradizionale del territorio. Altra struttura multiculturale su cui punta l'amministrazione è la Taverna ducale, di recente restaurata. Il Comune dovrà decidere anche l'intitolazione del museo che, su un piano, custodirà i cimeli dell'inventore popolese e numerose vespe d'epoca donate dagli appassionati. Per la ristrutturazione dello storico edificio di via Garibaldi è stato stanziato un milione di euro di fondi Masterplan. I restauri hanno interessato l'impiantistica, l'ossatura strutturale interna e la facciata esterna.