Nonna Renata compie 107 anni: che festa con i nipoti! Ma alle spalle tanti dolori: perse la madre da neonata e il marito subito dopo le nozze

Il sorriso di Renata De Carlo Rasetti, professoressa pescarese di latino e storia, attorniata da nipoti e pronipoti davanti alla torta di compleanno è l’immagine di una vita fatta di amore, buone letture e sofferenza
PESCARA. Centosette anni e non sentirli troppo. Il sorriso di nonna Renata De Carlo Rasetti, professoressa pescarese di latino e storia, attorniata da nipoti e pronipoti davanti alla torta di compleanno è l’immagine di una vita fatta di amore e buone letture, quando gli occhi non si stancano troppo. «È felice di sapere che le vogliamo bene», dice il nipote Stefano De Lellis che nei giorni scorsi è arrivato da Ferrara per essere presente. Sarà forse questo attaccamento alla famiglia il segreto della sua longevità? O forse, quel +1 che da quando aveva 90 anni i nipoti, Stefano con la moglie Cristina, Laura con Manuel e i bisnipoti Ilaria, Luca, Bianca ed Emma, le fanno trovare sulla torta, insieme al numero degli anni, «tradizione di buon auspicio che ci aiuta a pensare che le allunga la vita», spiega il nipote finanziere.
La prof De Carlo Rasetti, residente a Santa Filomena, è nata nel Chietino il 18 maggio 1918, si è laureata in Lettere e ha iniziato a insegnare nelle scuole del territorio. Il Manthonè è stato l'ultimo istituto prima del pensionamento. Tifosissima del Pescara, per i suoi 105 anni la società biancazzurra le fece recapitare una maglietta con su scritto “Nonna Renata 105” che lei ha indossato insieme alle immancabili cuffiette per guardare in tv i suoi quiz preferiti.
Appassionata di buone letture, la sua giornata, quando la vista non fa scherzi, è scandita dallo sfoglio dei giornali, tra cui il Centro. Alle spalle tanti dolori: dopo la morte della mamma per la "Spagnola”, quando lei era appena neonata, ha perso suo marito Rolando Rasetti poco dopo il matrimonio, negli anni ’40 e la figlia Luciana, scomparsa a 53 anni nel 2011. «Ha vissuto la guerra e una vita di sofferenze», racconta ancora il nipote, figlio di Carlo De Lellis, preside della Silone di Montesilvano scomparso a dicembre 2023 a 82 anni, genero con il quale Renata viveva insieme in via Montanara. «Con papà si facevano compagnia, lui la coccolava con i suoi amari preferiti, le creme di caffè e i dolci di cui è nonna golosa». Lo scorso anno Stefano fece tappezzare via Montanara di manifesti con il suo volto e i suoi anni, all'epoca 106. Quest’anno per lei una crostata. Il prossimo obiettivo? «Arrivare a 108 anni con l'augurio di tutti coloro che le vogliono bene», auspica il nipote Stefano.