oggi sarà esposta al liceo scientifico galilei
Pescara ottiene la bandiera azzurra
Dopo i master di atletica con 4.800 atleti, il riconoscimento “amica dello sport”
PESCARA. Dopo la bandiera blu per il mare, ieri è arrivata la bandiera azzurra per lo sport, in occasione dell’ultima giornata dei master europei di atletica leggera, arriva .
È il riconoscimento di “città amica dello Sport” che la Federazione italiana di atletica leggera (Fidal) assegna alle località che ogni anno si distinguono in modo particolare per la promozione della pratica sportiva. In modo specifico, in tutte quelle attività inerenti alla corsa e al cammino, quindi alla salute e al benessere delle proprie comunità.
«Un impegno che l’amministrazione comunale sta portando avanti ormai da quattro anni e mezzo», commenta l’assessore allo sport Patrizia Martelli, « e che ha ricevuto l’ennesimo riconoscimento ufficiale che rappresenta per noi tutti un ulteriore incentivo ad andare avanti e con il quale ci prepariamo al prossimo appuntamento che sarà la Maratona dannunziana».
E ieri la consegna del vessillo è avvenuta anche alla presenza del sindaco Carlo Masci, del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, di Pietro Nardone promotore dell’iniziativa, di Massimo Pompei presidente di Fidal Abruzzo e dell’olimpionico Giovanni De Benedictis, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Barcellona del ’92.
«Questi master europei di atletica», va avanti Martelli, «sono stati dieci giorni di sport puro, una kermesse straordinaria che ha impegnato tutta la città con la presenza di 4.800 atleti, divenuti 8mila persone sul territorio se consideriamo anche famiglie, team e accompagnatori. Per dieci giorni 8mila persone, tra cui tantissimi stranieri provenienti da Austria, Germania, Polonia e Spagna, hanno dormito nelle nostre strutture ricettive, hanno mangiato nei nostri ristoranti, hanno visitato i nostri Musei e hanno infiammato i nostri impianti sportivi, oltre che quelli di Montesilvano e Francavilla al Mare». E ieri 402 atleti hanno risvegliato lo stadio Adriatico-Cornacchia, alla partenza della mezza maratona, mentre l’organizzazione assegnava a Pescara la Bandiera Azzurra, che certifica la vocazione sportiva della città.
Concluse le gare, dopo il passaggio del testimone alla città di Madeira che ospiterà i prossimi Master Europei di Atletica Leggera, oggi ci sarà l’ultimo appuntamento, alle ore 10, nel plesso del liceo scientifico “Galilei” di via Vespucci dove il vessillo sarà portato dal sindaco Masci e dall’assessore Martelli e gli studenti incontreranno il campione olimpico Maurizio Damilano e la psicologa dello sport Adriana Lombardi per parlare di sport e sani stili di vita. Alle 11.30 inaugurazione del Percorso Dannunziano certificato Fidal nella Riserva naturale dannunziana.
È il riconoscimento di “città amica dello Sport” che la Federazione italiana di atletica leggera (Fidal) assegna alle località che ogni anno si distinguono in modo particolare per la promozione della pratica sportiva. In modo specifico, in tutte quelle attività inerenti alla corsa e al cammino, quindi alla salute e al benessere delle proprie comunità.
«Un impegno che l’amministrazione comunale sta portando avanti ormai da quattro anni e mezzo», commenta l’assessore allo sport Patrizia Martelli, « e che ha ricevuto l’ennesimo riconoscimento ufficiale che rappresenta per noi tutti un ulteriore incentivo ad andare avanti e con il quale ci prepariamo al prossimo appuntamento che sarà la Maratona dannunziana».
E ieri la consegna del vessillo è avvenuta anche alla presenza del sindaco Carlo Masci, del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, di Pietro Nardone promotore dell’iniziativa, di Massimo Pompei presidente di Fidal Abruzzo e dell’olimpionico Giovanni De Benedictis, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Barcellona del ’92.
«Questi master europei di atletica», va avanti Martelli, «sono stati dieci giorni di sport puro, una kermesse straordinaria che ha impegnato tutta la città con la presenza di 4.800 atleti, divenuti 8mila persone sul territorio se consideriamo anche famiglie, team e accompagnatori. Per dieci giorni 8mila persone, tra cui tantissimi stranieri provenienti da Austria, Germania, Polonia e Spagna, hanno dormito nelle nostre strutture ricettive, hanno mangiato nei nostri ristoranti, hanno visitato i nostri Musei e hanno infiammato i nostri impianti sportivi, oltre che quelli di Montesilvano e Francavilla al Mare». E ieri 402 atleti hanno risvegliato lo stadio Adriatico-Cornacchia, alla partenza della mezza maratona, mentre l’organizzazione assegnava a Pescara la Bandiera Azzurra, che certifica la vocazione sportiva della città.
Concluse le gare, dopo il passaggio del testimone alla città di Madeira che ospiterà i prossimi Master Europei di Atletica Leggera, oggi ci sarà l’ultimo appuntamento, alle ore 10, nel plesso del liceo scientifico “Galilei” di via Vespucci dove il vessillo sarà portato dal sindaco Masci e dall’assessore Martelli e gli studenti incontreranno il campione olimpico Maurizio Damilano e la psicologa dello sport Adriana Lombardi per parlare di sport e sani stili di vita. Alle 11.30 inaugurazione del Percorso Dannunziano certificato Fidal nella Riserva naturale dannunziana.