Polizia in festa in tutta la regione / I REPORT DELLE SINGOLE QUESTURE + VIDEO

12 Aprile 2023

Celebrazioni e parate in grandi città e piccoli centri: 171 anni di legalità e sicurezza

Compie 171 anni la polizia di Stato: la ricorrenza si celebra nel giorno in cui, nel 1981, entrò in vigore la legge 121. Nacque così la moderna polizia di Stato, un’istituzione civile che ha ereditato i valori e le tradizioni del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza fondato nel 1852. 

Anche nella nostra regione celebrazioni e parate in grandi città e piccoli centri: preziosa occasione anche per tracciare un bilancio di attività e iniziative. A Pescara come a L'Aquila nelle parole di questori e agenti il senso di appartenenza a una divisa sempre più tra la gente. Questo il comune denominatore di progetti spesso portati anche nelle scuole. 

"Celebriamo, quest’anno, il 75esimo anniversario dall’entrata in vigore della nostra Costituzione. Mi è grato esprimere, a centosettantuno anni dalla fondazione del Corpo, la gratitudine e l’apprezzamento della Repubblica alle donne e agli uomini della polizia di Stato impegnati, ogni giorno, a inverarne e a incarnarne i principi. Ogni giorno la polizia di Stato è chiamata a presidiare la cornice di legalità e di sicurezza necessaria al compiuto esercizio delle libertà personali e collettive". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al prefetto Lamberto Giannini, capo della Polizia - direttore generale della Pubblica sicurezza.

GUARDA IL VIDEO

Alle 11, alla presenza della premier Giorgia Meloni la solenne cerimonia al Pincio, durante la quale sono state  conferite le medaglie d'oro al valor civile e al merito civile - alla memoria - che rappresentano il riconoscimento della Repubblica all'estremo sacrificio di sei poliziotti che hanno perso la vita. Tra questi riconoscimenti, quello a Domenico Zorzino deceduto il 3 marzo scorso nel tentativo di salvare una persona inabissata in un canale nella sua vettura. Conferite poi le promozioni per merito straordinario ai poliziotti che si sono distinti per gli eccezionali risultati conseguiti in attività operative e nelle competizioni sportive.

CHIETI-  L'attività della polizia di Stato nella provincia di Chieti ha vissurto un anno all'insegna soprattutto dell'accoglienza dei migranti. I mesi appena trascorsi sono stati caratterizzati da due sbarchi presso il porto di Ortona, eventi del tutto nuovi per questo territorio, per affrontare i quali la polizia ha compiuto il massimo sforzo per coniugare le esigenze di accoglienza con quelle della sicurezza: 200 i migranti sbarcati dopo essere stati soccorsi in mare e che sono stati identificati dagli uomini della polizia di Stato. E, poi, sempre alta l'attenzione in materia di droga e tutela deigli anziani troppo spesso vittime di truffe e raggiri. 

Tante le richieste di intervento da parte dei cittadini sulla linea 113: ben 30.713. Si cita tra tutti l'episodio in cui in piena notte a Chieti un giovane ha chiamato il 113 riferendo di essere su un non precisato viadotto intenzionato a gettarsi nel vuoto. Le volanti lo hanno ritracciato poco dopo sul viadotto San Martino, nei pressi dell'ospedale, dove il giovane aveva scavalcato il guard rail ed era in procinto di gettarsi: grazie alla professionalità degli operatori, capaci di conquistare la fiducia del ragazzo attraverso il dialogo e l' empatia, si è evitato il peggio. Volendo complessivamente tracciare un bilancio si può parlare di lieve calo dei reati rispetto all'anno precedente: in aumento, tuttavia, quelli informatici.

PESCARA - Festa in piazza della Rinascita per la polizia di Pescara con il questore Luigi Liguori che ha ricordato i tre anni in cui la festa è stata celebrata al chiuso. Questo il bilancio di un anno di attività: "Abbiamo svolto 16 servizi straordinari di controllo del territorio fuori dal capoluogo. Permettetemi di ringraziare i nostri agenti perché senza il loro impegno, questa celebrazione non potrebbe celebrarsi. Mi piace ricordare Luca Faló e Manuel Simone che hanno difeso una donna mentre veniva aggredita da uno stalker. Oggi però vogliamo ricordare sopratutto chi non c'è più. Angelo D'Onofrio, sostituito commissario colpito da una grave malattia e che quando poteva veniva al lavoro. A lui va oggi il nostro ricordo. Nell'ultimo anno nell'ambito del controllo del territorio e delle zone della movida siamo stati costretti a chiudere otto locali e questo per tenere la sicurezza ad un livello di sicurezza tollerabile. Importanti sono stati poi gli sgomberi di via Tavo a Pescara (Ferro di Cavallo) e via Lazio a Montesilvano. Abbiamo svolto 19 servizi con tutte le forze dell'ordine".

In provincia i reati sono calati nell'ultimo anno del 3,5%, passando da 9800 a 9400. Sequestrati 45 kg di droga. Arrestati dall'aprile scorso 2022 a quello corrente, 203 persone. La cerimonia si è aperta con l'ingresso dei 150 allievi agenti della polizia di Stato che stanno frequentando la Scuola di formazione di Pescara diretta da Lorena Di Felice. In piazza della Rinascita presenti stand con le specialità della polizia di Stato con il Camper rosa. L'Inno di Mameli è stato suonato dagli studenti del conservatorio Luisa D'Annunzio.

TERAMO - Questo il bilancio del questore Lucio Pennella. La Polizia Anticrimine ha posto in essere una serie di attività, per illeciti di diversa natura, che ha determinato l'adozione da parte del questore di misure di prevenzione personali, in particolare: 2 proposte di Sorveglianza speciale, 13 ammonimenti, 77 divieti di accesso agli impianti sportivi, 19 divieti di accesso alle aree urbane, 10 misure cautelari a carico di persone resesi responsabili, a vario titolo, di gravi reati commessi prevalentemente in ambito familiare, 1 sequestro patrimoniale nei confronti di una nota famiglia di etnia rom di conti correnti e immobili, tra cui la nota Casa Rosa di Alba Adriatica, per un valore complessivo di circa 500.000 euro. 

GUARDA L'ALTRO VIDEO

Sono state 24.587 le persone e 13.813 le autovetture controllate, 180 quelle denunciate 4 gli arresti per reati commessi contro la persona. Per quanto riguarda lìimmigrazione, in considerazione dell'aumento del flusso migratorio determinato dal recente conflitto bellico in Ucraina e dell'instabilità politica ed economica dei Paesi del Nord d'Africa: quasi 22.000 pratiche di stranieri, rilasciando 11.000 permessi di soggiorno, 28 provvedimenti di espulsione. La Squadra mobile ha operato 15 arresti in flagranza di reato, eseguito 29 misure cautelari in carcere e 6 misure cautelari agli arresti domiciliari. L'attività di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti ha avuto un importante incremento, con quasi 21 Kg di eroina pura sequestrata, oltre 16 Kg di cocaina, e quasi 1,5 kg di marijuana e hashish. Sulle arterie statali ed autostradali della nostra provincia, l'attività compiuta dalla Polizia stradale di Teramo, compreso i distaccamenti di Giulianova e Pineto, ha arrestato 6 persone tratte, elevato 7.000 contravvenzioni, 46 sanzioni guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope, 128 per guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche, 231 patenti ritirate e 208 veicoli sequestrati. Il Commissariato di P.S. di Atri ha svolto un'attenta ed incisiva attività di polizia in genere controllando 11.016 persone e 5.656 veicoli, arrestando 10 e denunciandone 155 persone. La Polizia postale e delle comunicazioni ha arrestato 3 persone, ne ha denunciate 7, in materia di pedopornografia on-line, stalking e sex-estorsion.

L'AQUILA - La cerimonia si è svolta alle 11 nell’aula magna Vincenzo Rivera del Centro congressi Univaq “Luigi Zordan”, in piazza San Basilio. Precedentemente, alle ore 9,30, si è tenuta una breve cerimonia in questura, dove il prefetto Cinzia Torraco e il questore Enrico De Simone hanno deposto una corona al monumento ai Caduti della Polizia di Stato, alla presenza del dirigente della Stradale, Daniela Pasqua, dei dirigenti e funzionari della questura e della Polizia stradale, di una rappresentanza della sezione aquilana dell’Associazione nazionale Polizia di Stato, del cappellano provinciale della polizia oltre ad alcuni familiari delle “vittime del dovere”.

Nell'arco dell'ultimo anno sono state controllate 17.867 persone e 8.688 auto. Sono stati denunciati in 195 e arrestati in 31. Al 113 sono arrivate 36.858 chiamate. Sono stati comminati 33 Daspo urbani di cui 16 a carico di minorenni. La Polizia stradale ha impiegato 7.996 pattuglie, ha controllato 16.990 veicoli e 19.971 persone, ha elevato 10.398 contravvenzioni di cui 98 per l’uso del cellulare durante la guida e 1.341 per superamento dei limiti di velocità. Sono stati 9.103 i punti decurtati e 210 le patenti ritirate di cui 93 per guida in stato di ebrezza e 27 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Ci sono stati anche 2 arresti e 73 persone denunciate.