Psicologi a confronto su corpo e mente
PESCARA. Un viaggio alla scoperta degli aspetti più o meno nascosti che risiedono nel funzionamento del corpo umano, seguendo un ideale filo rosso che lega il cervello, il cosiddetto cervello...
PESCARA. Un viaggio alla scoperta degli aspetti più o meno nascosti che risiedono nel funzionamento del corpo umano, seguendo un ideale filo rosso che lega il cervello, il cosiddetto cervello viscerale, e la psiche. Questo in sintesi l'obiettivo del seminario organizzato da Fausto Agresta, psicoterapeuta abruzzese che dirige sia il Centro di psicologia, psicosomatica clinica e psicoterapia analitica e di gruppo, sia la sezione pescarese della società italiana di Medicina psicosomatica, e la rivista “Nuove prospettive in psicologia”.
L'appuntamento, dal titolo “Psiche, soma e cervello viscerale” si è svolto all'hotel Plaza di Pescara e ha riscosso successo, grazie anche ai colleghi che lavorano con Agresta, un centinaio di presenze di giovani psicologi e di professionisti, medici e psicoterapeutici.
I lavori sono stato introdotti da Domenico Agresta, psicologo e psicoterapeut. Tra i relatori, Roberto De Giorgio, ricercatore e professore aggregato del dipartimento di Medicina interna e Gastroenterologia; Roberto Agosti, anatomopatologo e docente di Neuroanatomia, medico legale; e Fausto Agresta.
Attraverso le tre relazioni, ricche di riferimenti a ricerche e studi scientifici, è stato possibile effettuare un'attenta e appassionante analisi dei numerosi aspetti di interconnessione che esistono tra il cervello (vera e propria sala macchine del corpo umano), il cervello viscerale (che risiede nell'intestino ma importante tanto quanto il fratello maggiore), e la psiche umana (con particolare riferimento alla produzione onirica e al lavoro psicoanalitico di terapia). A conclusione dei lavori, si è svolto un dibattito che ha coinvolto i presenti e al termine del quale gli organizzatori hanno annunciato che nei prossimi mesi l'esperienza verrà ripetuta con altri appuntamenti sempre nell'ambito della psicosomatica clinica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA