Sosta a Pescara, la città si tinge di blu: aumentano zone e tariffe

14 Novembre 2025

Il nuovo piano del Comune, dal 1 dicembre si torna a pagare il parcheggio anche sulla riviera. Il sindaco: «Incentiviamo la filovia»

PESCARA. Nuove aree di sosta a pagamento e tariffe più care per l’intera giornata e per gli abbonamenti mensili. È una vera e propria rivoluzione quella sui parcheggi decisa dal Comune nei giorni scorsi e che tinge ancora più di blu le strade del centro città e ricalca, con prezzi aumentati, quelle già presenti.

NUOVE STRISCE BLU

La decisione è stata presa in giunta con una delibera approvata una settimana fa. Resa nota ieri, diventerà operativa intorno al primo dicembre, solo dopo la firma della relativa ordinanza. L’atto vede l’istituzione di quattro nuove aree di sosta. Sulla riviera, nel tratto compreso tra via Muzii e la zona della Madonnina. Anche gli stalli lato mare, finora operativi soltanto in estate, diventeranno a pagamento negli altri mesi dell’anno. Per questi posteggi la tariffa sarà come nel resto della città, con la possibilità di sosta per 30 minuti (a 50 centesimi) e di abbonamenti mensili. La tariffa giornaliera di 5 euro resta solo nel periodo estivo, tra il 15 giugno e il 14 settembre. La seconda nuova zona blu è lungo il corridoio verde, la strada alle spalle dell’università, inaugurata recentemente, vicino al tribunale. In questa zona, la sosta avrà una tariffa fissa di 2,50 euro per l’intera giornata ed è stato pensato un abbonamento mensile a 15 euro per gli universitari. A quest’area viene equiparata anche la zona del Tribunale, con la tariffa giornaliera che aumenta di un euro. Altre nuove strisce blu compariranno lungo via Ferrari (lato monte) nel tratto tra via Aremogna e via Rigopiano, e poi nell’area parcheggio di recente realizzazione in via Rigopiano.

TARIFFE GIORNALIERE

I ritocchi sui prezzi dei parcheggi hanno interessato solo le tariffe giornaliere o serali. L'importo della sosta giornaliera passa da 2,50 a 4 euro in via Michelangelo, corso Vittorio Emanuele (tra via Piave e l'ex via Gorizia, subito dopo via Mazzini), via Ferrari/via Bassani Pavone, area di risulta, area terminal bus e area Bingo. Per la sosta serale, l'importo è di 3 euro dalle ore 21 in poi, il venerdì e il sabato, nell'area di risulta, nell'area terminal bus e nell'area Bingo.

ABBONAMENTI

Se per i pacchetti annuali i costi non cambiano, le tariffe mensili ordinarie, per i parcheggi di tutta la città, passano da 54 euro a 60. La delibera prevede la possibilità di abbonamento mensile esclusivo per una singola area di parcheggio a 45 euro per gli spazi di via Michelangelo, corso Vittorio Emanuele e via Ferrari/via Bassani Pavone. Per i mezzi elettrici, esonerati fino ad ora dal pagamento dei posteggi blu, scattano le tariffe ordinarie, ma è previsto il 50 per cento di sconto su tutti gli abbonamenti.

COMUNe e filovia

Obiettivo della delibera, «che razionalizza il sistema», come evidenziano il sindaco Carlo Masci e l’assessore alla Viabilità Adelchi Sulpizio è di «promuovere la tendenza a un trasporto sempre più sostenibile», sfruttando «la possibilità di fruire del servizio della filovia, offerto ogni 10 minuti dalla Tua, che consente di spostarsi all'interno della città e fino a Montesilvano, senza usare l'auto privata e quindi senza occupare gli spazi della sosta e senza inquinare. Un servizio che va utilizzato sempre più a scapito dei mezzi privati», sottolineano. «Questo mezzo è comodissimo per l’utenza e riduce il numero di auto che entrano a Pescara, non genera traffico e non inquina. Non vogliamo far passare il concetto che parcheggiare sia più conveniente che spostarsi con la filovia o con i mezzi pubblici, vogliamo puntare sempre più sulla mobilità sostenibile». Quanto ai nuovi posti auto a pagamento «alcuni ci sono stati chiesti dai residenti, per favorire il ricambio e consentire la sosta anche a loro che spesso trovano gli stalli bianchi occupati anche per mesi dalle stesse auto». Masci e Sulpizio replicano anche alla minoranza: «Protestano sempre senza avere un progetto, né sulla mobilità sostenibile né sulle piste ciclabili o sulle aree pedonali. I pescaresi possono parcheggiare, con l’abbonamento, a 1 euro al giorno sulle strisce blu mentre i non pescaresi a 2 euro, e queste sono cifre convenienti e tra le più basse d’Italia».

©RIPRODUZIONE RISERVATA