Sul Colle c’è il dramma dedicato al Miserere

Partono le celebrazioni pasquali a Montesilvano. E a Città Sant’Angelo fedeli raccolti a San Michele
MONTESILVANO. Al via le celebrazioni in vista della Pasqua a Montesilvano e a Città Sant’Angelo. Si inizia questa sera nel borgo storico di Montesilvano Colle dove alle 18, nella piazza del belvedere, è in programma “Miserere mei per la pace”, un evento promosso dall’Università della Terza età in collaborazione con l’amministrazione comunale. Si tratta di una rappresentazione evangelica e popolare, per la regia di Bruno Spadaccini e Loredana Saccomanni, che vedrà in scena una ventina di protagonisti accompagnati dal gruppo tradizionale I Maccabarri che eseguiranno il Requiem di Mozart.
Domani, in diversi quartieri di Montesilvano, sono poi in programma le processioni del Cristo morto. Nella chiesa di Sant’Antonio, nel cuore della città, il corteo religioso è in programma alle ore 19. Celebrazioni del Venerdì Santo anche a Villa Carmine, dove alle 18.30, nella parrocchia della Beata Vergine del Monte Carmelo è in programma prima l’adorazione della Croce e poi la processione su via Vestina e nelle strade del quartiere. Processione anche per la parrocchia di via Sele nel quartiere di Santa Filomena dove, dopo l’adorazione della Croce alle 18, i fedeli si metteranno in movimento percorrendo via Sele, via Bradano, via Adda, via Campo di Giove, via Alessandrini, via Verrotti, via Manin, via Saragat, il parco Le Favole, via Verrotti, via Marrone, corso Umberto, via Tagliamento, via Bacchiglione, via Dora Baltea, via Imera, via Metauro e via Tronto.
A Città Sant’Angelo, sempre oggi, prenderanno il via anche le attività della parrocchia di San Michele Arcangelo con una messa alle 18.30 seguita da una preghiera davanti all’Altare della Reposizione. Dalle 20 alle 23 si potranno visitare i sepolcri nelle chiese di San Francesco, Santa Chiara e Sant’Antonio sul tema “l’accoglienza”. La serata si concluderà con una veglia di preghiera dalle 23.15 alle 24 nella parrocchia di San Michele Arcangelo. Domani alle 18, sempre la stessa parrocchia celebrerà la passione di Cristo e l’adorazione della croce che sarà seguita dalla processione del Cristo Morto. (a.l.)