Via alle iscrizioni negli asili comunali Rette invariate
PESCARA. Si sono aperti i termini per l'iscrizione dei bambini negli asili nido comunali e in quelli privati accreditati convenzionati per l'anno scolastico 2014-2015, «con l'obiettivo di azzerare,...
PESCARA. Si sono aperti i termini per l'iscrizione dei bambini negli asili nido comunali e in quelli privati accreditati convenzionati per l'anno scolastico 2014-2015, «con l'obiettivo di azzerare, da quest'anno, le liste d'attesa», come dice l’assessore agli Asili nido Guido Cerolini. Sui 226 posti disponibili nei soli nidi comunali, circa 130 dovrebbero essere destinati ai nuovi ingressi, mentre circa 96 dovrebbero essere riservati ai piccoli già frequentanti. Chiusi i termini per le iscrizioni, che scadranno il prossimo 3 giugno, tra il 26 e il 30 giugno verrà compilata la nuova graduatoria. «Anche quest’anno ci aspettiamo come sempre una pioggia di domande», dice Cerolini, «considerando la sempre crescente necessità di lavoro di entrambi i membri della coppia e quindi di trovare un luogo sicuro in cui far crescere i propri piccoli. Ma da quest'anno, come da impegno», aggiunge l’assessore Cerolini, «siamo riusciti a incrementare il numero dei posti disponibili, dando alle famiglie l'opportunità di trovare posto per i propri piccoli in tre nidi privati accreditati convenzionati con il Comune».
A partire da oggi i genitori possono iniziare a iscrivere i propri bambini nei sette asili nido comunali e in 3 nidi privati accreditati.
Intanto sono state confermate le rette mensili degli asili nido. Da due anni sono state istituite ben 13 diverse fasce di reddito: esenzione totale per le famiglie che hanno un reddito fino a 4mila 900 euro; chi ha un reddito compreso tra i 4mila 901 euro e i 6mila 500 euro pagherà 100 euro per il tempo pieno e 80 euro per il tempo ridotto; per le fasce di reddito tra i 6mila 501 euro e gli 8mila euro si pagheranno 125 euro per il tempo pieno e 100 euro per il tempo ridotto; chi ha un reddito compreso tra gli 8mila e 1 euro e i 9mila 500 euro pagherà 150 euro per il tempo pieno e 120 euro per il tempo ridotto; le famiglie con un reddito tra i 9mila 501 euro e gli 11mila euro si pagheranno 175 euro per il tempo pieno e 140 euro per il tempo ridotto; per i redditi tra gli 11mila 1 euro e i 12mila 500 euro si pagheranno 200 euro per il tempo pieno e 160 euro per il tempo ridotto; con un reddito compreso tra i 12mila 501 euro e i 14mila euro si verseranno 225 euro per il tempo pieno e 180 euro per il tempo ridotto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA