Vigili del fuoco da potenziare: in arrivo nuovi mezzi e servizi

26 Gennaio 2023

Penne. Il sindaco incontra il comandante provinciale Verna per parlare del futuro del distaccamento Petrucci: «Ora avvieremo i passaggi istituzionali per raggiungere l’obiettivo della riclassificazione»

PENNE. Il nuovo comandante provinciale dei vigili del fuoco di Pescara, Luca Verna, insieme al funzionario Maurizio Morelli, ha incontrato nella giornata di ieri il sindaco di Penne Gilberto Petrucci e il comandante della polizia locale di Penne, Natalino Matricciani. Al centro dell’incontro il potenziamento del distaccamento di Penne dei Vigili del fuoco, con l'aggregazione di nuovi servizi. «È stato una riunione istituzionale utile a conoscere il nuovo comandante, e nell’occasione abbiamo affrontato il tema del potenziamento del distaccamento. Abbiamo ragionato sull’istituzione di nuovi servizi che potrebbero essere inclusi per migliorare l’attività di prevenzione e soccorso su tutto il territorio vestino», ha detto il sindaco.
«Abbiamo ipotizzato, ad esempio, di ampliare il parco mezzi in dotazione alla caserma di Penne con l’individuazione di mezzi speciali. Avvieremo ora tutti i passaggi amministrativi nei livelli istituzionali superiori per riclassificare il distaccamento di Penne. Ringrazio il comandante Verna per la visita istituzionale e i suoi collaboratori che lavorano con abnegazione nel nostro presidio. Chiederemo anche altro al comando dei vigili del fuoco», ha detto ancora il sindaco di Penne parlando dei prossimi obiettivi, «e cioè che siano effettuate attività di formazione per i nostri volontari della Protezione civile comunale e del gruppo Ana, in modo da poter affrontare l’emergenza e garantire una buona preparazione nella prevenzione in caso di attività di assistenza alla popolazione. Per farlo sarà messa a disposizione l’area comunale in via Antica dei Celestini», ha concluso il sindaco del capoluogo vestino.
Attivo dal 21 dicembre 2017, il distaccamento di Penne garantisce da oltre 5 anni un pronto intervento indispensabile nelle aree prevalentemente montane della provincia. Il presidio si occupa di servizi e attività di soccorso nei comuni vestini di Penne, Farindola, Montebello di Bertona, Villa Celiera, Civitella Casanova, Loreto Aprutino, Picciano, Elice e Collecorvino. Il processo per portare nel capoluogo vestino una stazione operativa permanente è stato tutt’altro che semplice. La svolta è arrivata il 31 luglio del 2015, con il ministero dell’Interno che individuò, tramite decreto, i distaccamenti permanenti sul territorio nazionale. Per il comando provinciale di Pescara, vennero inseriti quelli di Alanno, Penne e Pescara Aeroporto.
Oggi, nel distaccamento pennese operano 28 vigili del fuoco suddivisi in quattro turni. L’attività è costante, con turni di 24 ore nonostante le ferie e i corsi di formazione, per garantire la sicurezza dei cittadini. Un distaccamento importante che negli ultimi anni, ad esempio, ha svolto parecchi interventi per domare gli incendi, tra cui i roghi del 2021 a Penne e Farindola.