Ascolti tv, 7 milioni per Sinner-Alcaraz: la partita di tennis più vista della storia. E rispetto al calcio...

La finalissima dell’Atp Finals di Torino in onda su Raidue e Sky è stato il match dei record per lo sport della racchetta. La Nazionale di Gattuso su Raiuno ha totalizzato 7,5 milioni di spettatori, ma lo share di chi ha visto Jannik è superiore
Il big match dei Maestri andato in scena domenica tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz alle Atp Finals è la partita di tennis più vista nella storia della tv in Italia, da quando esistono le rilevazioni Auditel ovvero dal 1987. Per il momento è stato solo un sorpasso sentimentale sul calcio della Nazionale ma manca davvero poco al "gol vincente" del campione altoatesino negli ascolti tv, anche perché il numero due al mondo ha giocato in una fascia oraria meno seguita e il match è andato sulla seconda rete. Fa impressione dirlo in Italia, dove tutti fin dall'asilo nido sono sfegatati tifosi e tutti sono ct dal divano di casa loro con il telecomando in mano. Ma forse è più bello guardare un italiano vincente che una nazionale zoppicante.
Ma veniamo ai numeri: la vittoria di Sinner, in onda dalle 18.15 alle 20.29, in totale ha appassionato 7 milioni e 8mila di spettatori con il 36.6% di share. Nel dettaglio su Rai2, infatti, è stata seguita da 5 milioni 429mila spettatori con il 28.7% di share (5 milioni 550mila con il 29% in Total Audience secondo Studio Frasi) ma a seguire la gara su Sky in pay tv sono stati quasi 1 milione 360mila spettatori con il 7.2% (1 milione 458 mila con il 7.6% in Total Audience).
La partita degli azzurri valida per le qualificazioni ai mondiali, Italia-Norvegia, disputata a San Siro e finita con il punteggio di 4-1 in favore degli scandinavi, è stata vista invece da 7 milioni 516 mila spettatori con il 34.3% di share che salgono a 7 milioni 760mila (33.5%) se si considera la Total Audience.
"Non c'è un vero sorpasso - spiega all'ANSA Francesco Siliato, media analyst dello Studio Frasi - perché Sinner ha fatto comunque 700mila spettatori meno della Nazionale ma la share è stata più alta. Questo significa che è stato più alto il numero di persone sedute davanti a un televisore acceso mentre giocava Sinner a vedere Sinner (e non altri programmi), che non il numero di persone che ha guardato la nazionale mentre era seduta davanti a un televisore". E continua: "Proprio qualche giorno fa abbiamo analizzato la partita di Lorenzo Musetti in contemporanea con la Nazionale: nell'intervallo ben 800mila persone che guardavano il calcio si sono spostate sull'incontro di Musetti e quindi c'è stato un certo numero di minuti in cui il tennis di Musetti aveva fatto più della Nazionale".

