Sulmona, che festa con 300 Vespe in piazza

Anche una troupe televisiva australiana per filmare il raduno organizzato dal club cittadino
SULMONA. Successo di partecipanti per l’ottavo raduno nazionale “Vespa club” Città di Sulmona. Circa 300 vespisti giunti da ogni parte d’Italia appartenenti a 27 Vespa club hanno animato la giornata del primo maggio, dando vita a una manifestazione da ricordare. Già dalle prime ore della mattinata vespisti e curiosi hanno affollato piazza Garibaldi riempiendo le vie del centro storico con il classico rombo del due cilindri di Pontedera. Nell’occasione hanno potuto visitare le varie mostre allestite i questi giorni nella città di Ovidio: nel museo civico dell’Annunziata, nel museo Diocesano di Santa Chiara, dove erano esposti i Pali della Giostra Cavalleresca di Sulmona e la mostra espositiva allestita nei locali della Rotonda di San Francesco e nel laboratorio d’arte MAW di via Morrone, con reperti e cimeli che appartengono alla mondo “Vespa”. Queste ultime due rimarranno aperte fino a giovedì 8 maggio. Tra un passaggio e l’altro i vespisti hanno potuto ammirare anche le bellezze architettoniche, monumentali e storiche di Sulmona. Presente all’evento anche una troupe televisiva australiana, che ha ripreso le varie fasi dell’evento e la caratteristica sfilata dei ciclomotori per le strade del centro storico che è partita a mezzogiorno e mezza in punto, quando si sono accesi i motori delle oltre 300 vespe per la partenza del giro turistico che ha interessato le principali vie del centro. Da Sulmona le vespe hanno raggiunto via Zappannotte, via Tratturo, via Banchette fino ad arrivare al ristorante “Tre Archi” di Bugnara, dove ha avuto luogo la conviviale. A seguire le premiazioni valide ai fini della classifica generale turistica 2014 del Vespa Club Italia. Classifica che al primo posto ha visto il Vespa Club pugliese di Acquaviva delle Fonti. Subito dopo i Vespa Club di Benevento, Campobasso, Avezzano, L’Aquila, Chieti, Salerno, Pescara, Città di Castello, Il Gigante (Teramo), Piceno, Foggia Gargano, Arce, San Severo, Aprilia, Sant’Elpidio al Mare, Popoli, Larino, Airola, Frascati e Piedimonte Matese. Molti sono stati gli apprezzamenti espressi tra i partecipanti molti dei quali, nel pomeriggio, hanno fatto anche una capatina a Cocullo per la festa dei serpari. «Siamo soddisfatti per come sono andate le cose», afferma il presidente del Vespa Club Sulmona, Fabio Capecci, «insieme al direttivo voglio ringraziare tutti quanti sono intervenuti per far sì che il nostro raduno potesse riuscire nel migliore dei modi, ma soprattutto le istituzioni e i mezzi di informazione che hanno dato giusto rilievo all’evento». L’appuntamento è per la nona edizione che si terrà sempre a Sulmona nel giorno della Festa dei Lavoratori.
Claudio Lattanzio
©RIPRODUZIONE RISERVATA