Frana alle porte di Castelli, paese parzialmente isolato / Foto

Nella notte è ceduto un costone all'ingresso del paese, invadendo la strada provinciale di collegamento per Teramo. La Protezione civile aveva stanziato dei fondi per prevenire smottamenti nella zona
CASTELLI. Una grossa frana sta parzialmente isolando il comune di Castelli, famoso per le ceramiche. Nella notte è ceduto un costone all'ingresso del paese, invadendo la strada provinciale di collegamento per Teramo. Si tratta di un'area a rischio smottamenti, tanto che la Protezione civile aveva già stanziato dei fondi, girandoli al Comune i cui terreni circostanti l'asse viario sono di competenza.
La circolazione è stata deviata in direzione Colledoro, sulla strada che da una parte conduce ad Isola del Gran Sasso, mentre dall'altra prosegue in direzione di Pescara. Ci vorrà del tempo per riaprire la strada, in quanto vari alberi devono essere tagliati e rimossi dalla strada, oltre ai detriti. Si stima che siano venuti giù oltre mille metri cubi, fortunatamente in un’area lontana dalle abitazioni. La frana, avvenuta all'ingresso del paese, appena superato Ponte Grue, è dovuta al maltempo. L'incidente ha provocato parecchi disagi anche agli esercizi commerciali e specialmente ai ristoratori che avevano prenotazioni per le virtù del primo maggio.
Il sindaco Enzo De Rosa si è subito attivato con una ruspa comunale ma è stato bloccato dalla Provincia perché la zona è molto pericolosa. Il terreno continua a muoversi a monte frana e gli addetti ai lavori stanno valutando le condizioni del terreno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA