Abruzzo, l'emergenza ora è il ghiaccioAncora disagi nei Colli a PescaraRestano delle strade chiuse nel Teramano

Allerta valanghe e ghiaccio, via libera ai Tir in tutte le strade. Problemi di viabilità sulle strade secondarie, soprattutto nel Teramano. Il capoluogo adriatico chiede lo stato di calamità
LA CRONACA 12 feb | 11 feb | 10 feb | 9 feb | 8 feb | 7 feb | 6 feb | 5 feb | 4 feb | 3 feb | 2 feb | 1 feb
20.45 SENZ'ACQUA 14 COMUNI DI CHIETI E PROVINCIA NELLE ORE NOTTURNE. L'Azienda consortile acquedottistica (Aca), per far fronte alle condizioni di gelo delle sorgenti e alle conseguenti riduzioni di portata provocate dal maltempo, ha programmato, a scopo cautelativo, la chiusura, nelle ore notturne, dei serbatoi Val di Foro, Rocca di Ferro, Tavo e Giardino, che servono 14 comuni. La chiusura consentirà il riempimento degli stessi serbatoi durante le ore serali, così da garantire la normale erogazione durante il giorno. Tale misura sarà attuata a partire da stasera e fino al 19 febbraio. I comuni interessati dal provvedimento sono Chieti, Francavilla al Mare, Ripa Teatina, Casalincontrada, San Giovanni Teatino (Chieti), Montesilvano, Pianella, Moscufo, Cepagatti, Manoppello, Tocco da Casauria, Torre de' Passeri, Scafa e Rosciano (Pescara).
20.28 ACA, POTENZIATO IL SERBATOIO AI COLLI. In merito ai disservizi nella zona dei Colli di Pescara, dove molti cittadini sono senz'acqua da ieri, il personale Aca ha effettuato una serie di manovre per potenziare il serbatoio Valle Furci, mediante l'integrazione di circa 15 litri al secondo di acqua in più proveniente dall'Acquedotto Tavo. Tale misura ha provocato, però, una riduzione del flusso idrico sul Comune di Montesilvano. La situazione, fa sapere l'azienda consortile, dovrebbe migliorare a breve, anche se qualche disagio continuerà a essere avvertito dalle abitazioni situate più in alto, in prossimità del serbatoio stesso.
20.15 PESCARA-JUVE STABIA SI RECUPERA IL 6/3. La Lega Calcio serie B ha comunicato questa sera che la gara Pescara-Juve Stabia, non disputata sabato scorso 11 febbraio causa neve, si recupererà martedì 6 marzo alle ore 18.30. La gara Pescara-Sassuolo, inizialmente prevista per lunedì 5 marzo (ore 20.45), si giocherà quindi regolarmente sabato 3 marzo allo Stadio Adriatico alle ore 15. Il Pescara come noto recupererà invece venerdì 24 febbraio (ore 20.45) la gara casalinga con la Reggina.
20.00 IL COMUNE DI PESCARA DICHIARA LO STATO D'EMERGENZA. Il Comune di Pescara dichiara lo stato di emergenza e chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale a causa dell’emergenza neve. Il provvedimento è stato formalizzato nel primo pomeriggio odierno con l’approvazione della relativa delibera da parte della giunta comunale, delibera che verrà ora inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri chiedendo il rimborso delle spese sino a oggi sostenute per fronteggiare l’emergenza, quantificate in 1milione 200mila euro. Intanto, in seguito alla chiusura odierna degli Uffici pubblici di Pescara disposta dal Prefetto, l’amministrazione comunale ha formalmente prorogato a domani il pagamento delle rate dei tributi locali, Ici e Tarsu, in scadenza nella giornata odierna
19.47 SCANNO, DIVIETO DI CAMMINARE SUL LAGO GHIACCIATO. Il sindaco di Scanno ha firmato un'ordinanza in cui vieta alle persone di fare passeggiate sul lago ghiacciato. Il provvedimento è stato adottato in seguito alle numerose segnalazioni di gente che si è avventurata pericolosamente per un centinaio di metri dalla riva camminando sul lastrone di ghiaccio che si è formato sul bacino lacustre. Il divieto è esteso anche a mezzi trainati come le slitte. "con l'aumento delle temperature il ghiaccio potrebbe cedere e le persone potrebbero finire nell'acqua ghiacciata con possibili gravi conseguenze per la loro incolumità", afferma il sindaco Patrizio Giammarco. "A volte l'incoscienza fa brutti scherzi e un gioco potrebbe trasformarsi in tragedia. Motivo che mi ha spinto a firmare l'ordinanza con cui vogliamo tenere a debita distanza dalle acque del lago tutti i malintenzionati".
19.21 SCANNO ISOLATA, AL VIA OPERAZIONI SULLA STATALE 479. Si svolgeranno domani dalle 6 alle 9 le operazioni per liberare dai cumuli di neve i costoni a rischio slavine che costeggiano la statale 479 da Sulmona a Scanno. La strada è ormai chiusa al traffico da 13 giorni e paesi come Scanno, Villalago, oltre alle frazioni di Castrovalva e Frattura, sono isolati con gravi disagi per i residenti che non possono raggiungere Sulmona dover lavorano e studiano. È arrivato oggi pomeriggio all'aeroporto di Preturo il Daisybell, il dispositivo a forma di campana che sarà utilizzato per sparare idrogeno e ossigeno sulla neve e provocare, artificialmente, piccole slavine. L'operazione dovrebbe essere ultimata in mattinata così da consentire la riapertura della strada nella giornata di mercoledì.
19.00 FORESTALE: RISCHIO VALANGHE SULLA PROVINCIALE ANVERSA-VILLALAGO. Su richiesta della Prefettura di L'Aquila il personale del Corpo forestale dello Stato ha eseguito nei giorni scorsi i rilievi tecnici necessari a fornire i dati utili alla valutazione della stabilità del manto nevoso presente lungo le pendici che incombono sulla Provinciale 479 nel tratto Anversa degli Abruzzi-Villalago. Dalle prove è emerso che lo spessore del manto nevoso è di cm 115, costituito da neve precipitata in tempi diversi con differenti gradi di assestamento. I rilievi hanno confermato un consistente grado di rischio di distacco di masse nevose che trovano un piano di scorrimento lungo la superficie di contatto con il manto preesistente, maggiormente consolidato.
18.14 CROCE ROSSA IMPEGNATA A FRONTEGGIARE ONDATA GELO. In Abruzzo i volontari di Avezzano continuano ad assistere la popolazione soprattutto per le necessità di carattere sanitario, con trasporti di dializzati e di pazienti che necessitano di terapie particolari presso gli ospedali. Nel territorio della Marsica, in parte isolato, si consegnano generi di prima necessità. A L'Aquila continuano le attività di assistenza alla popolazione con particolare attenzione agli anziani e ai senzatetto. Continua la presenza dei volontari all'Interporto di Avezzano come supporto logistico. A Teramo prosegue l'attività di trasporto di personale medico e di dializzati, e di consegna di pasti caldi ai senzatetto ed ai camionisti.
17.11 ANCORA STRADE CHIUSE NEL TERAMANO. L'emergenza neve è passata, ma nel Teramano alcune criticità resistono. Questa mattina gli spalaneve della Provincia hanno liberato il piazzale dell'Arpa a Controguerra e alle 6 è stato possibile ripristinare il traffico dei bus. lcuni problemi alla rete viaria interna si registrano in qualche zona della Val Vibrata e a Isola del Gran Sasso, dove si stanno rimuovendo gli accumuli, creando dei veri e propri varchi nei muri di meve che in alcuni punti raggiungono anche i tre metri di altezza. Su tutte le strade è garantito il transito, con cautela, con macchine attrezzate con pneumatici da neve e, in alcuni casi, con catene montate, ad eccezione delle seguenti strade, dove il trafico è interdetto: provinciale 34/d di Collemesole (Arsita) - qui l'interruzione provoca l'isolamento dell'abitato della frazione di Collemesole, ma la riapertura è prevista in serata -; provinciale 50/b di Colleacaruno (Teramo) nel trattto da Castagneto a Collecaruno; provincia 43/a tra Fano Adriano e Intermesoli, 1/f Bonifica del Tronto, allacciamento per Torano. Sul fronte della riapertura delle scuole, il Comune di Atri ha reso noto di aver prolungato la chiusura anche a mercoledì 15 compreso, mentre gli istituti scolastici resteranno chiusi anche domani a Giulianova.
16.29 SITUAZIONE ANCORA CRITICA A PESCARA E IN PROVINCIA. Non nevica più da ore e su Pescara e provincia splende il sole, ma sono ancora tanti i disagi e le criticità dovute all'ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha interessato l'Abruzzo. I centralini dei Vigili del fuoco sono in tilt e tutte le squadre sono fuori, con centinaia di interventi in coda. Le situazioni più critiche si registrano nelle zone collinari della città. Molte abitazioni dei Colli di Pescara, ad esempio, ieri sono rimaste senz'acqua corrente a causa di un guasto. Il servizio è stato ripristinato in serata, ma alcuni cittadini continuano a lamentare la mancanza di acqua. Sgombrate le strade principali dalla neve, in centro si circola senza problemi, è attualmente in corso la pulizia di quelle secondarie, anche se sono tante le segnalazioni dei cittadini alla Polizia municipale circa strade ancora impraticabili. I problemi maggiori al momento, riguardano gli alberi caduti o pericolanti e la neve che potrebbe cadere improvvisamente dai tetti. In alcuni casi il peso della coltre bianca ha provocato il crollo di cornicioni nelle costruzioni più vecchie, danneggiando le auto parcheggiate nelle strade. Non mancano, in tutta la provincia, episodi di coperture e capannoni crollati, sempre perché appesantiti dalla neve.
15.59 AVEZZANO, SCUOLE SUPERIORI CHIUSE ANCHE DOMANI. Domani rimarrano chiusi gli istituti superiori di Avezzano. Dopo i sopralluoghi dei tecnici della Provincia e del Comune si è deciso di posticipare l'apertura anche per evitare disagi ai ragazzi che arrivano dalle altre località Marsicane maggiormente colpite dalle nevicate dei giorni scorsi. Torneranno invece in classe ad Avezzano i bambini delle scuole primarie e gli alunni delle medie,
15.24 NEVE, APERTI 51 IMPIANTI IN ABRUZZO. “Le principali stazioni sciistiche dell’Abruzzo sono funzionanti e raggiungibili senza alcun tipo di problema. Sono aperti 51 impianti e 204 chilometri di piste”. Lo afferma Gustavo Colelli, presidente del consorzio di albergatori Abruzzo Relax, uno dei maggiori network di strutture ricettive abruzzesi nato in seno ad Assoturismo-Confesercenti. “Gli impianti di Roccaraso-Cinque Miglia, Ovindoli, Campo Felice, Campo di Giove e Passolanciano vanno a pieno regime con migliaia di addetti. Parliamo di zone assolutamente abituate a grandi quantità di neve e dove i disagi non ci sono. Le difficoltà sono concentrate nelle campagne, non nelle stazioni sciistiche”.
14.47 TERAMO, GLI INTERVENTI PER LA NEVE COSTANO 500 MILA EURO. La nevicata che in una settimana, in due riprese, ha coperto Teramo e il suo hinterland, con una coltre di circa 60 centimetri, è costata all'amministrazione comunale circa 500 mila euro. È il conteggio elaborato dagli uffici comunali e che il sindaco, Maurizio Brucchi, ha inviato alla Protezione Civile nazionale, in attesa che si chiariscano le competenze di chi dovrà sostenere queste spese. Dallo scorso 3 febbraio, in tre diversi momenti, il Comune ha impiegato, secondo quanto esposto dal primo cittadino in conferenza stampa, da un minimo di 37 uomini e 27 mezzi a un massimo di 65 uomini e 55 mezzi al culmine della nevicata, lo scorso weekend. Lo stesso sindaco ha auspicato che il Governo intervenga svincolando il Comune dal Patto di stabilità e, in ogni caso, dall'aumento delle accise. Brucchi ha firmato un'ordinanza con cui si impone ai proprietari degli immobili privati di provvedere alla rimozione di stalattiti di ghiaccio e accumuli di neve dai tetti, mentre gli operai comunali stanno provvedendo in queste ore a farlo per quanto riguarda gli edifici pubblici. Intanto sta per concludersi l'operazione di pulizia dei 55 plessi scolastici comunali, in vista della riapertura degli istituti, prevista per domani.
13.58 TERAMO, INFARTUATO BLOCCATO DA NEVE SALVATO CON ELICOTTERO. La tempestiva organizzazione dei soccorsi, gestita dalla sala operativa del 118 di Teramo, ha consentito di salvare la vita a un uomo di 55 anni, colto da infarto questa mattina a Cerrano di Pineto. La strada che conduce alla sua abitazione è ancora sbarrata da cumuli di neve che impediscono l'accesso ai mezzi di terra, il 118 ha quindi coordinato l'intervento dell'elicottero dei Vigili del Fuoco con cui il medico dell'emergenza è stato calato sull'edificio con il verricello. Il 55enne è stato quindi assistito sul posto, poi fissato alla barella e trasferito con il velivolo fino all'ospedale "Mazzini" di Teramo dove è ora ricoverato.
13.21 AVEZZANO, UN MURO DI GHIACCIO DAVANTI ALLE FINESTRE DEL LICEO. Le foto
12.40 AVEZZANO, SLITTA LA RIAPERTURA DEL LICEO CLASSICO. Non riapre neanche domani il liceo classico. Lo stabile di via Pertini, dove gli studenti sono stati trasferiti a causa dei lavori di messa in sicurezza dello storico edificio di via Marconi, è intrappolato nel ghiaccio. Le finestre sono gelate e non penetra luce. Per questo motivo dopo un sopralluogo da parte del dirigente della Provincia, Walter Specchio, dell'ingegnere del Comune di Avezzano, Domenico Palumbo, e del dirigente Ilio Leonio, si è deciso di prolungare la chiusura. Non è ancora chiaro quando i ragazzi del Torlonia torneranno sui banchi.
11.39 DOMANI SCUOLE APERTE A TERAMO. Riapriranno domani le scuole nel Comune di Teramo. Le lezioni riprenderanno dopo lo stop causato dal maltempo.
11.08 STRADA PARCHI: TORNATA NORMALITA' SU A24 E A25. La Concessionaria Strada dei Parchi Spa comunica che sono state ripristinate le condizioni di percorribilità standard sulle autostrade A24 e A25, dove tutte le stazioni sono aperte. Non si sono registrate precipitazioni nevose, salvo sporadici e deboli fenomeni di nevischio nella notte in A25 tra Pescina e Pratola Peligna e nelle prime ore di oggi in A24 tra Assergi e Colledara. Al momento, si legge ancora in una nota della società, le tratte autostradali risultano percorribili in condizioni ordinarie, con pavimentazione "nera" e completamente pulita. Sono proseguite le attività di rifinitura (in particolare pulizia della corsia di emergenza e dei piazzali) in prevalenza nelle tratte tra Assergi e Teramo e tra Carsoli e Tagliacozzo per l'A24, tra Pescina e Pratola per l'A25, dove la neve ha superato i 2 metri. Oggi sono stati effettuati trattamenti su tutta la rete per confinare il rischio di gelate, a fronte delle temperature molto rigide previste fino a mercoledì.
10.39 ANCORA LIMITAZIONI ALLA VIABILITA' SECONDARIA. La viabilità abruzzese è interessata da alcune limitazioni a causa delle abbondanti nevicate: chiusa la strada per Campo Felice dalla stazione di Tornimparte e interdetta la viabilità esterna al casello di Tagliacozzo. Da ieri sono revocati i provvedimenti di blocco della circolazione di mezzi con massa superiore alle 7,5t.
10.01 TRENI, ANCORA CHIUSE ALCUNE LINEE REGIONALI. Confermata anche per oggi la chiusura di alcune linee ferroviarie secondarie in Abruzzo e Molise, Lazio e Campania, in particolare la Viterbo-Attigliano, la Roccasecca-Avezzano, la l'Aquila-Antrodoco, la Termoli-Campobasso e la Bosco Redole-Benevento.
9.32 SITUAZIONE IN MIGLIORAMENTO SULLE AUTOSTRADE. E' proseguito tutta la notte,a causa della eccezionale ondata di maltempo che sta colpendo l'Italia dal 31 gennaio scorso, il monitoraggio della circolazione stradale su autostrade e principali arterie nazionali da parte di Viabilità Italia. Non si segnalano situazioni di particolare criticità, al termine di una nottata caratterizzata dalle basse temperature.
9.00 IL TEMPO PREVISTO PER OGGI. Ecco le previsioni del tempo fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare: parzialmente nuvoloso sull'Abruzzo con locali addensamenti associati a isolate residue precipitazioni nevose lungo la costa ma, in progressiva attenuazione. Venti deboli occidentali al nord con residui rinforzi da nordest sulle coste adriatiche.
20.28 ACA, POTENZIATO IL SERBATOIO AI COLLI. In merito ai disservizi nella zona dei Colli di Pescara, dove molti cittadini sono senz'acqua da ieri, il personale Aca ha effettuato una serie di manovre per potenziare il serbatoio Valle Furci, mediante l'integrazione di circa 15 litri al secondo di acqua in più proveniente dall'Acquedotto Tavo. Tale misura ha provocato, però, una riduzione del flusso idrico sul Comune di Montesilvano. La situazione, fa sapere l'azienda consortile, dovrebbe migliorare a breve, anche se qualche disagio continuerà a essere avvertito dalle abitazioni situate più in alto, in prossimità del serbatoio stesso.
20.15 PESCARA-JUVE STABIA SI RECUPERA IL 6/3. La Lega Calcio serie B ha comunicato questa sera che la gara Pescara-Juve Stabia, non disputata sabato scorso 11 febbraio causa neve, si recupererà martedì 6 marzo alle ore 18.30. La gara Pescara-Sassuolo, inizialmente prevista per lunedì 5 marzo (ore 20.45), si giocherà quindi regolarmente sabato 3 marzo allo Stadio Adriatico alle ore 15. Il Pescara come noto recupererà invece venerdì 24 febbraio (ore 20.45) la gara casalinga con la Reggina.
20.00 IL COMUNE DI PESCARA DICHIARA LO STATO D'EMERGENZA. Il Comune di Pescara dichiara lo stato di emergenza e chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale a causa dell’emergenza neve. Il provvedimento è stato formalizzato nel primo pomeriggio odierno con l’approvazione della relativa delibera da parte della giunta comunale, delibera che verrà ora inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri chiedendo il rimborso delle spese sino a oggi sostenute per fronteggiare l’emergenza, quantificate in 1milione 200mila euro. Intanto, in seguito alla chiusura odierna degli Uffici pubblici di Pescara disposta dal Prefetto, l’amministrazione comunale ha formalmente prorogato a domani il pagamento delle rate dei tributi locali, Ici e Tarsu, in scadenza nella giornata odierna
19.47 SCANNO, DIVIETO DI CAMMINARE SUL LAGO GHIACCIATO. Il sindaco di Scanno ha firmato un'ordinanza in cui vieta alle persone di fare passeggiate sul lago ghiacciato. Il provvedimento è stato adottato in seguito alle numerose segnalazioni di gente che si è avventurata pericolosamente per un centinaio di metri dalla riva camminando sul lastrone di ghiaccio che si è formato sul bacino lacustre. Il divieto è esteso anche a mezzi trainati come le slitte. "con l'aumento delle temperature il ghiaccio potrebbe cedere e le persone potrebbero finire nell'acqua ghiacciata con possibili gravi conseguenze per la loro incolumità", afferma il sindaco Patrizio Giammarco. "A volte l'incoscienza fa brutti scherzi e un gioco potrebbe trasformarsi in tragedia. Motivo che mi ha spinto a firmare l'ordinanza con cui vogliamo tenere a debita distanza dalle acque del lago tutti i malintenzionati".
19.21 SCANNO ISOLATA, AL VIA OPERAZIONI SULLA STATALE 479. Si svolgeranno domani dalle 6 alle 9 le operazioni per liberare dai cumuli di neve i costoni a rischio slavine che costeggiano la statale 479 da Sulmona a Scanno. La strada è ormai chiusa al traffico da 13 giorni e paesi come Scanno, Villalago, oltre alle frazioni di Castrovalva e Frattura, sono isolati con gravi disagi per i residenti che non possono raggiungere Sulmona dover lavorano e studiano. È arrivato oggi pomeriggio all'aeroporto di Preturo il Daisybell, il dispositivo a forma di campana che sarà utilizzato per sparare idrogeno e ossigeno sulla neve e provocare, artificialmente, piccole slavine. L'operazione dovrebbe essere ultimata in mattinata così da consentire la riapertura della strada nella giornata di mercoledì.
19.00 FORESTALE: RISCHIO VALANGHE SULLA PROVINCIALE ANVERSA-VILLALAGO. Su richiesta della Prefettura di L'Aquila il personale del Corpo forestale dello Stato ha eseguito nei giorni scorsi i rilievi tecnici necessari a fornire i dati utili alla valutazione della stabilità del manto nevoso presente lungo le pendici che incombono sulla Provinciale 479 nel tratto Anversa degli Abruzzi-Villalago. Dalle prove è emerso che lo spessore del manto nevoso è di cm 115, costituito da neve precipitata in tempi diversi con differenti gradi di assestamento. I rilievi hanno confermato un consistente grado di rischio di distacco di masse nevose che trovano un piano di scorrimento lungo la superficie di contatto con il manto preesistente, maggiormente consolidato.
18.14 CROCE ROSSA IMPEGNATA A FRONTEGGIARE ONDATA GELO. In Abruzzo i volontari di Avezzano continuano ad assistere la popolazione soprattutto per le necessità di carattere sanitario, con trasporti di dializzati e di pazienti che necessitano di terapie particolari presso gli ospedali. Nel territorio della Marsica, in parte isolato, si consegnano generi di prima necessità. A L'Aquila continuano le attività di assistenza alla popolazione con particolare attenzione agli anziani e ai senzatetto. Continua la presenza dei volontari all'Interporto di Avezzano come supporto logistico. A Teramo prosegue l'attività di trasporto di personale medico e di dializzati, e di consegna di pasti caldi ai senzatetto ed ai camionisti.
17.11 ANCORA STRADE CHIUSE NEL TERAMANO. L'emergenza neve è passata, ma nel Teramano alcune criticità resistono. Questa mattina gli spalaneve della Provincia hanno liberato il piazzale dell'Arpa a Controguerra e alle 6 è stato possibile ripristinare il traffico dei bus. lcuni problemi alla rete viaria interna si registrano in qualche zona della Val Vibrata e a Isola del Gran Sasso, dove si stanno rimuovendo gli accumuli, creando dei veri e propri varchi nei muri di meve che in alcuni punti raggiungono anche i tre metri di altezza. Su tutte le strade è garantito il transito, con cautela, con macchine attrezzate con pneumatici da neve e, in alcuni casi, con catene montate, ad eccezione delle seguenti strade, dove il trafico è interdetto: provinciale 34/d di Collemesole (Arsita) - qui l'interruzione provoca l'isolamento dell'abitato della frazione di Collemesole, ma la riapertura è prevista in serata -; provinciale 50/b di Colleacaruno (Teramo) nel trattto da Castagneto a Collecaruno; provincia 43/a tra Fano Adriano e Intermesoli, 1/f Bonifica del Tronto, allacciamento per Torano. Sul fronte della riapertura delle scuole, il Comune di Atri ha reso noto di aver prolungato la chiusura anche a mercoledì 15 compreso, mentre gli istituti scolastici resteranno chiusi anche domani a Giulianova.
16.29 SITUAZIONE ANCORA CRITICA A PESCARA E IN PROVINCIA. Non nevica più da ore e su Pescara e provincia splende il sole, ma sono ancora tanti i disagi e le criticità dovute all'ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha interessato l'Abruzzo. I centralini dei Vigili del fuoco sono in tilt e tutte le squadre sono fuori, con centinaia di interventi in coda. Le situazioni più critiche si registrano nelle zone collinari della città. Molte abitazioni dei Colli di Pescara, ad esempio, ieri sono rimaste senz'acqua corrente a causa di un guasto. Il servizio è stato ripristinato in serata, ma alcuni cittadini continuano a lamentare la mancanza di acqua. Sgombrate le strade principali dalla neve, in centro si circola senza problemi, è attualmente in corso la pulizia di quelle secondarie, anche se sono tante le segnalazioni dei cittadini alla Polizia municipale circa strade ancora impraticabili. I problemi maggiori al momento, riguardano gli alberi caduti o pericolanti e la neve che potrebbe cadere improvvisamente dai tetti. In alcuni casi il peso della coltre bianca ha provocato il crollo di cornicioni nelle costruzioni più vecchie, danneggiando le auto parcheggiate nelle strade. Non mancano, in tutta la provincia, episodi di coperture e capannoni crollati, sempre perché appesantiti dalla neve.
15.59 AVEZZANO, SCUOLE SUPERIORI CHIUSE ANCHE DOMANI. Domani rimarrano chiusi gli istituti superiori di Avezzano. Dopo i sopralluoghi dei tecnici della Provincia e del Comune si è deciso di posticipare l'apertura anche per evitare disagi ai ragazzi che arrivano dalle altre località Marsicane maggiormente colpite dalle nevicate dei giorni scorsi. Torneranno invece in classe ad Avezzano i bambini delle scuole primarie e gli alunni delle medie,
15.24 NEVE, APERTI 51 IMPIANTI IN ABRUZZO. “Le principali stazioni sciistiche dell’Abruzzo sono funzionanti e raggiungibili senza alcun tipo di problema. Sono aperti 51 impianti e 204 chilometri di piste”. Lo afferma Gustavo Colelli, presidente del consorzio di albergatori Abruzzo Relax, uno dei maggiori network di strutture ricettive abruzzesi nato in seno ad Assoturismo-Confesercenti. “Gli impianti di Roccaraso-Cinque Miglia, Ovindoli, Campo Felice, Campo di Giove e Passolanciano vanno a pieno regime con migliaia di addetti. Parliamo di zone assolutamente abituate a grandi quantità di neve e dove i disagi non ci sono. Le difficoltà sono concentrate nelle campagne, non nelle stazioni sciistiche”.
14.47 TERAMO, GLI INTERVENTI PER LA NEVE COSTANO 500 MILA EURO. La nevicata che in una settimana, in due riprese, ha coperto Teramo e il suo hinterland, con una coltre di circa 60 centimetri, è costata all'amministrazione comunale circa 500 mila euro. È il conteggio elaborato dagli uffici comunali e che il sindaco, Maurizio Brucchi, ha inviato alla Protezione Civile nazionale, in attesa che si chiariscano le competenze di chi dovrà sostenere queste spese. Dallo scorso 3 febbraio, in tre diversi momenti, il Comune ha impiegato, secondo quanto esposto dal primo cittadino in conferenza stampa, da un minimo di 37 uomini e 27 mezzi a un massimo di 65 uomini e 55 mezzi al culmine della nevicata, lo scorso weekend. Lo stesso sindaco ha auspicato che il Governo intervenga svincolando il Comune dal Patto di stabilità e, in ogni caso, dall'aumento delle accise. Brucchi ha firmato un'ordinanza con cui si impone ai proprietari degli immobili privati di provvedere alla rimozione di stalattiti di ghiaccio e accumuli di neve dai tetti, mentre gli operai comunali stanno provvedendo in queste ore a farlo per quanto riguarda gli edifici pubblici. Intanto sta per concludersi l'operazione di pulizia dei 55 plessi scolastici comunali, in vista della riapertura degli istituti, prevista per domani.
13.58 TERAMO, INFARTUATO BLOCCATO DA NEVE SALVATO CON ELICOTTERO. La tempestiva organizzazione dei soccorsi, gestita dalla sala operativa del 118 di Teramo, ha consentito di salvare la vita a un uomo di 55 anni, colto da infarto questa mattina a Cerrano di Pineto. La strada che conduce alla sua abitazione è ancora sbarrata da cumuli di neve che impediscono l'accesso ai mezzi di terra, il 118 ha quindi coordinato l'intervento dell'elicottero dei Vigili del Fuoco con cui il medico dell'emergenza è stato calato sull'edificio con il verricello. Il 55enne è stato quindi assistito sul posto, poi fissato alla barella e trasferito con il velivolo fino all'ospedale "Mazzini" di Teramo dove è ora ricoverato.
13.21 AVEZZANO, UN MURO DI GHIACCIO DAVANTI ALLE FINESTRE DEL LICEO. Le foto
12.40 AVEZZANO, SLITTA LA RIAPERTURA DEL LICEO CLASSICO. Non riapre neanche domani il liceo classico. Lo stabile di via Pertini, dove gli studenti sono stati trasferiti a causa dei lavori di messa in sicurezza dello storico edificio di via Marconi, è intrappolato nel ghiaccio. Le finestre sono gelate e non penetra luce. Per questo motivo dopo un sopralluogo da parte del dirigente della Provincia, Walter Specchio, dell'ingegnere del Comune di Avezzano, Domenico Palumbo, e del dirigente Ilio Leonio, si è deciso di prolungare la chiusura. Non è ancora chiaro quando i ragazzi del Torlonia torneranno sui banchi.
11.39 DOMANI SCUOLE APERTE A TERAMO. Riapriranno domani le scuole nel Comune di Teramo. Le lezioni riprenderanno dopo lo stop causato dal maltempo.
11.08 STRADA PARCHI: TORNATA NORMALITA' SU A24 E A25. La Concessionaria Strada dei Parchi Spa comunica che sono state ripristinate le condizioni di percorribilità standard sulle autostrade A24 e A25, dove tutte le stazioni sono aperte. Non si sono registrate precipitazioni nevose, salvo sporadici e deboli fenomeni di nevischio nella notte in A25 tra Pescina e Pratola Peligna e nelle prime ore di oggi in A24 tra Assergi e Colledara. Al momento, si legge ancora in una nota della società, le tratte autostradali risultano percorribili in condizioni ordinarie, con pavimentazione "nera" e completamente pulita. Sono proseguite le attività di rifinitura (in particolare pulizia della corsia di emergenza e dei piazzali) in prevalenza nelle tratte tra Assergi e Teramo e tra Carsoli e Tagliacozzo per l'A24, tra Pescina e Pratola per l'A25, dove la neve ha superato i 2 metri. Oggi sono stati effettuati trattamenti su tutta la rete per confinare il rischio di gelate, a fronte delle temperature molto rigide previste fino a mercoledì.
10.39 ANCORA LIMITAZIONI ALLA VIABILITA' SECONDARIA. La viabilità abruzzese è interessata da alcune limitazioni a causa delle abbondanti nevicate: chiusa la strada per Campo Felice dalla stazione di Tornimparte e interdetta la viabilità esterna al casello di Tagliacozzo. Da ieri sono revocati i provvedimenti di blocco della circolazione di mezzi con massa superiore alle 7,5t.
10.01 TRENI, ANCORA CHIUSE ALCUNE LINEE REGIONALI. Confermata anche per oggi la chiusura di alcune linee ferroviarie secondarie in Abruzzo e Molise, Lazio e Campania, in particolare la Viterbo-Attigliano, la Roccasecca-Avezzano, la l'Aquila-Antrodoco, la Termoli-Campobasso e la Bosco Redole-Benevento.
9.32 SITUAZIONE IN MIGLIORAMENTO SULLE AUTOSTRADE. E' proseguito tutta la notte,a causa della eccezionale ondata di maltempo che sta colpendo l'Italia dal 31 gennaio scorso, il monitoraggio della circolazione stradale su autostrade e principali arterie nazionali da parte di Viabilità Italia. Non si segnalano situazioni di particolare criticità, al termine di una nottata caratterizzata dalle basse temperature.
9.00 IL TEMPO PREVISTO PER OGGI. Ecco le previsioni del tempo fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare: parzialmente nuvoloso sull'Abruzzo con locali addensamenti associati a isolate residue precipitazioni nevose lungo la costa ma, in progressiva attenuazione. Venti deboli occidentali al nord con residui rinforzi da nordest sulle coste adriatiche.