Il Giappone scopre le bellezze abruzzesi: intesa sul turismo

Una delegazione della Japan Travel Bureau visita la regione, da Campo Imperatore ai trabocchi passando per i borghi
PESCARA. L’Abruzzo e il Sol Levante uniti da curiosità e scoperta. È il senso di una “spedizione” turistica organizzata dalla JTB – Japan Travel Bureau – il più grande operatore turistico giapponese e tra i principali player mondiali del settore dei viaggi. È da qualche giorno in Abruzzo e sarà impegnato fino a oggi in un educational tour, organizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara.
Cultura, esperienze autentiche, natura ed enogastronomia: il programma ha previsto visite in alcune tra le località più rappresentative e identitarie del territorio tra cui Campo Imperatore, Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila, Sulmona, Pescocostanzo, Scanno, Vasto e la Costa dei Trabocchi.
L’iniziativa nasce a seguito della missione istituzionale condotta a Tokyo lo scorso marzo da una delegazione capitanata dall’ente di Chieti Pescara nel corso della quale i vertici camerali hanno incontrato la JTB, riscontrando un forte interesse ad inserire l’Abruzzo nei pacchetti turistici dedicati al mercato giapponese. Un risultato che fa ben sperare viste le caratteristiche di un mercato particolarmente attento ed alto-spendente.
Secondo il presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever, «l’arrivo in Abruzzo di JTB, leader assoluto del turismo giapponese, rappresenta una straordinaria opportunità per il nostro territorio. I turisti giapponesi sono particolarmente sensibili alla qualità, all’autenticità e alla dimensione culturale dei viaggi: valori che l’Abruzzo è in grado di esprimere appieno. Con questa iniziativa poniamo le basi per rafforzare la nostra presenza sui mercati internazionali e attrarre un turismo di fascia medio-alta, con ricadute positive per le comunità e per le imprese locali».
Il progetto è realizzato in collaborazione con la Regione Abruzzo – Dipartimento Turismo – e con la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, in un’ottica di sinergia istituzionale e promozione integrata dell’intero territorio regionale.
Dopo avere toccato le tappe più rappresentative dei territori dell’Aquila e di Chieti, la delegazione sarà impegnata, questa mattina, alle 11.30, in Camera di commercio a Pescara, in un fitto programma di incontri B2B con gli operatori turistici del territorio. La delegazione giapponese ha visitato varie località abruzzesi: Campo Imperatore e l’area del Gran Sasso, patrimonio naturale e scenario unico per il turismo outdoor, e poi Castel del Monte e Santo Stefano di Sessanio, borghi storici d’eccellenza. Quindi si è spostata all'Aquila, città d’arte e di rinascita, prima di muoversi per Sulmona, patria della tradizione confettiera e della cultura classica, dove ha visitato la fabbrica Pelino sotto la sapiente guida di Mario Pelino.
Non sono mancati passaggi a Pescocostanzo e Scanno, gioielli dell’architettura storica e del turismo montano. Quindi i giapponesi hanno avuto la possibilità di visitare Vasto e la Costa dei Trabocchi, simbolo dell’identità adriatica e dell’enogastronomia locale. Questi i servizi messi a disposizione della delegazione: accoglienza, trasporti, guide specialistiche, interpretariato in lingua giapponese e la produzione di materiale promozionale bilingue per accompagnare i delegati durante il tour.
@RIPRODUZIONE RISERVATA