Imprese e servizi innovativi una nuova sfida per l’Abruzzo

L'AQUILA. L'Abruzzo si distingue per la consulenza gestionale e i servizi di ricerca e sviluppo, uno dei settori a maggior contenuto di conoscenza e tecnologia. Di contro, nell'ultimo decennio, è...
L'AQUILA. L'Abruzzo si distingue per la consulenza gestionale e i servizi di ricerca e sviluppo, uno dei settori a maggior contenuto di conoscenza e tecnologia. Di contro, nell'ultimo decennio, è sceso del 3 per cento il numero di addetti di un altro importante comparto, quello dell'innovazione tecnologica.
La ricerca “I servizi innovativi e tecnologici in Abruzzo: il contributo delle Pmi”, i cui contenuti sono stati anticipati, in una conferenza stampa, all'Aquila, verrà presentata in dettaglio nel convegno in programma domani, con inizio alle 15, nella sede della Camera di commercio di Chieti.
Una base di riflessione, per comprendere il contributo che l'economia della conoscenza, proveniente dalle piccole e medie imprese dei servizi innovativi, fornisce al sistema produttivo regionale.
«La ricerca”, ha spiegato il direttore di Confindustria, Giuseppe D'Amico (nella foto), «è stata promossa dalla sezione Servizi innovativi, di Confindustria Abruzzo in collaborazione con il Cresa, con l'obiettivo di tracciare un profilo delle imprese abruzzesi che forniscono servizi ad alta intensità di conoscenza».
I servizi innovativi e tecnologici sono stati raggruppati in sei aree: informazione e comunicazione, contabilità, direzione e consulenza aziendale, architettura, ingegneria e consulenza tecnica, ricerca e sviluppo, marketing e ricerca di mercato, altri servizi di supporto alle imprese.
«Rispetto al resto del Paese», ha sottolineato Francesco Prosperococco, direttore del Cresa, «l'Abruzzo ha un numero maggiore di lavoratori nel settore della ricerca e sviluppo e delle attività di tipo tecnico». In totale sono 19mila le imprese che operano nei servizi con oltre 35mila addetti, pari all'1,7 per cento del totale nazionale e al 10 % degli oNell'ultima sezione, la ricerca fornisce informazioni attinte dal registro delle imprese delle Camere di commercio. In base a tale fonte, in Abruzzo risultano attive 3.272 imprese per un totale di 10.700 addetti.
Circa la metà sono ditte individuali, mentre le società di capitali rappresentano poco più del 32%.
Quasi l'80 per cento dell'occupazione, nei servizi, è concentrata nelle aziende maggiormente strutturate, con una punta massima nella ricerca e sviluppo.
Monica Pelliccione
©RIPRODUZIONE RISERVATA