L'onda rosa in Abruzzo

Fiocchi rosa, calendari e mostre d'arte. Ecco la festa delle donne nella nostra regione. E sul web invia il tuo pensiero sull'8 marzo

PESCARA. Tre donne impegnate nella ricerca scientifica e medica: la preside della facoltà di medicina dell'università dell'Aquila, Maria Grazia Cifone (leggi), e due ricercatrici nel campo oncolcogico: una, Luisa Luciani (leggi), in partenza per gli Stati Uniti, e l'altra, Rosa Visone (leggi), che dall'America è tornata da poco per proseguire il suo lavoro all'ateneo d'Annunzio di Chieti-Pescara. Sono le tre figure femminili alle quali il Centro ha affidato il compito di raccontare la Festa delle donne di oggi 8 marzo. Una festa che in Abruzzo è ricca di appuntamenti.

A Pescara la manifestazione più clamorosa, quella annunciata dall'associazione «Se non ora quando» che, a partire da questa mattina, coprirà di 500 fiocchi rosa i punti importanti della città (le foto).

A Chieti (leggi) e a Pescara, dodici storie sul rapporto difficile tra lavoro e donne sono affidate a un'iniziativa promossa da Inail e Anmil: ritratti in immagini e parole di vittime di incidenti sul lavoro o colpite da malattia professione, raccontate, mese per mese, da un calendario 2012. Inziative anche al centro Emily (leggi) e nel Comune di San Salvo (leggi)

A Celano il Museo nazionale d'arte sacra della Marsica (leggi) aprirà gratuitamente le porte alle donne con la visita guidata, a partire dalle 10.30, alla mostra: Le belle e dolci Madonne del Rinascimento. Mentre all'Aquila anche la festa delle donne si lega al dramma del sisma (leggi)

Inoltre, distribuito da Panini, torna in edicola oggi «Amiche per l'Abruzzo», il doppio dvd del grande concerto di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto, tenutosi il 21 giugno 2009 allo Stadio San Siro di Milano.

A Teramo (leggi), sul tema degli abusi e delle violenze subiti il Centro antiviolenza La Fenice, presentano nell'istituto tecnico commerciale Comi, un'iniziativa che prevede anche la distribuzione della cosiddetta «card antiviolenza» a oltre 5000 studentesse. Iniziative anche a Roseto (leggi). A Campli (leggi) sarà inaugurata oggi la mostra «Donna e arte nel linguaggio ceramico» nel Museo archeologico nazionale d'Abruzzo. (g.d.t.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA