Maltempo in Abruzzo, a Pescara dirottati due voli per pioggia e vento. Chiusa l’A14, disagi anche sui treni. Trombe marine nel Teramano / VIDEO

28 Luglio 2025

A Brindisi atterra il Ryanair da Cagliari, ad Ancona l'aereo WizzAir da Tirana. Sull’A14 disposta la chiusura dell'uscita Pescara Nord, in entrambe le direzioni. A Montesilvano si è alzato il manto stradale in via Chiarini

PESCARA. Due voli diretti all'aeroporto d'Abruzzo sono stati dirottati a causa del maltempo che ha interessato Pescara per un paio d'ore, con un acquazzone e forti raffiche di vento. In particolare, il volo Ryanair Cagliari-Pescara, il cui atterraggio era previsto alle ore 13.35, è stato dirottato all'aeroporto di Brindisi. Il secondo volo è il Tirana-Pescara di WizzAir, che sarebbe dovuto atterrare alle ore 14.40 ed è stato dirottato all'aeroporto di Ancona. Spetterà alle compagnie riproteggere i passeggeri, che presumibilmente verranno trasferiti in Abruzzo in autobus.

Disagi anche in autostrada. Alle ore 15 circa, sull’A14, è stata disposta la chiusura dell'uscita Pescara Nord, in entrambe le direzioni, a causa delle intense piogge che hanno interessato la zona. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, le pattuglie della polizia stradale e il personale della Direzione 7° Tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia. Agli utenti che viaggiano verso Ancona si consiglia di uscire a Pescara Ovest, mentre a chi è diretto in direzione Pescara si consiglia di uscire a Pineto. L’autostrada è stata riaperta in tarda serata.

Sospesa per circa due ore e poi ripristinata, per rimuovere un traliccio caduto sulla linea aerea della ferrovia, tra Falconara e Senigallia (Ancona), la circolazione dei treni sull'Adriatica. Dopo l'intervento dei tecnici il traffico ferroviario è tornato regolare sul tratto in questione. Pesanti però gli effetti sulla mobilità ferroviaria: i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali hanno subito rallentamenti fino a 120 minuti. Alcuni treni Regionali hanno subito cancellazioni e limitazioni nel percorso. E Trenitalia ha attivato bus sostitutivi. La circolazione è ripresa regolarmente alle ore 16,40.

La sospensione del traffico è stata disposta dalle ore 14,35 alle ore 16,40 per procedere al ripristino. L'intervento è seguito alla caduta del palo sulla linea aerea, causa maltempo, verificatasi poco prima delle 11, che aveva di fatto lasciato senza alimentazione un binario. Per questo la circolazione era proseguita a binario unico alternato, con riduzione della velocità a 30 km/h nei pressi della stazione di Montemarciano, e si erano conseguentemente verificati rallentamenti della circolazione.

Al largo della costa di Tortoreto, invece, è stato possibile assistere ad alcune trombe marine, avvistate anche dai litorali di Alba Adriatica e Martinsicuro. A Montesilvano si è alzato il manto stradale in via Chiarini, nella zona del cimitero. La strada è stata temporaneamente chiusa per il rischio di sfondamento. Da domani pomeriggio la situazione dovrebbe decisamente migliorare, anche se saranno ancora possibili fenomeni residui.

Il vice sindaco di Giulianova, Matteo Francioni, ha firmato un’ordinanza contingibile e urgente per la tutela della pubblica incolumità. L’ordinanza dispone il divieto di accesso ai parchi pubblici (Franchi, Cerasari, Annunziata, Cerulli, pineta Salinello, Matteotti, e altre aree verdi minori) e raccomanda di evitare lo stazionamento in aree dove sono presenti alberature.

@RIPRODUZIONE RISERVATA