Neve, Scanno e Villalago non sono più isolatiTemperature polari: - 22.1 ad AvezzanoA Pescara è emergenza ghiaccio nelle strade

14 Febbraio 2012

Niente nevicate, ma Abruzzo ancora in emergenza per il maltempo. Distacchi d’acqua controllati nel pescarese e nel chietino. Ancora isolata Scanno: la protezione civile prepara una valanga controllata per mettere in sicurezza la strada di collegamento

LA CRONACA 13 feb | 12 feb | 11 feb | 10 feb | 9 feb | 8 feb | 7 feb | 6 feb | 5 feb | 4 feb | 3 feb | 2 feb | 1 feb

PESCARA. Scanno e Villalago non sono più isolati. La slavina controllata, provocata dal sistema "DaisyBell", non ha determinato i distacchi di neve attesi. Ma i tecnici della Provincia li hanno ritenuti sufficienti per aprire l'arteria che collega i due paesi a Sulmona. Le due località erano isolate da 12 giorni.

In Abruzzo non nevica più, ma non cessa l’emergenza causata dall’ondata di maltempo degli scorsi giorni. E dopo la neve è sceso sulla nostra Regione un freddo polare. La punta massima ad Avezzano: -22.1 registrata alle 7.21 dalla stazione I Marsi (a quota 691 metri) dell’associazione meteorologica Aq Caput Frigoris e alle 12 la temperatura era di -5.5. Non va meglio nel resto della Marsica: Capistrello -17, Carsoli -10.7, Magliano -14.6 e Tagliacozzo 21.4 (rilevazioni delle 7.21). Così è il ghiaccio a creare i maggiori disagi, non solo sulle strade ma anche sulle forniture idriche. L’Aca ha segnalato la chiusura notturna in otto Comuni, mentre è in miglioramento la situazione idrica ai Colli di Pescara. Emergenza anche a Pescara, sia perché la temperatura della scorsa notte ha toccato i -5 gradi, e ancora più basse sono quelle previste per la notte che verrà e la successiva, sia perché domani riapriranno le scuole. Intanto entro oggi dovrebbe essere raggiungibile il Comune di Scanno, isolato da quasi 10 giorni.

SCANNO E VILLALAGO NON SONO PIU' ISOLATI. E' stata riaperta la strada regionale 479 per Scanno chiusa da 12 giorni a causa del periocolo slavine. Lo ha confermato l'assessore provinciale alla Viabilità, Guido Liris, sul posto per coordinare le verifiche che hanno preceduto il via libera alla riapertura. In giornata ci sono stati gli annunciati interventi per il distacco controllato della neve attraverso l'utilizzo della tecnologia "Daisybell".  In un primo momento sembrava che le operazioni, condotte dalla Protezione civile trentina, non avessero ottenuto i risultati previsti in quanto la quantità di neve distaccata è ridotta. Tuttavia, i tecnici della Provincia, in sinergia con le altre organizzazioni, hanno constatato l'effettiva sicurezza della via, dando il via libera alla riapertura.

LA NONA VITTIMA Orsogna, pensionato muore mentre spala la neve

PESCARA, IL PIANO DEL COMUNE PER IL GHIACCIO. L'assessore comunale alla protezione Civile, Berardino Fiorilli, assicura la mobilitazione notturna di tutti i 36 mezzi disponibili per lo spargimento del sale che possa contenere la formazione del ghiaccio. Il Comune rende noto che per tutta la notte e anche al mattino è proseguita la rimozione di ghiaccio e neve dal parcheggio delle aree di risulta dell'ex stazione ferroviaria e per la serata si cercherà di rendere fruibili anche i rimanenti mille stalli di sosta. Dalla mattinata odierna sforzi concentrati sulla rimozione del ghiaccio, con una lama grande, presso gli asili nido comunali e le scuole materne, elementari e medie. Inoltre tutte le pale, rende noto l'assessore, sono state dirottate sulla raccolta dei cumuli di neve e ghiaccio formati da ieri agli angoli della strada, partendo dalle zone dinanzi all'ospedale, per poi proseguire nei punti più strategici. Infine dalle 10 stanno operando sul territorio 125 spalatori, ossia 111 lavoratori interinali e 14 dipendenti comunali suddivisi in 12 squadre.

ACQUEDOTTO GIARDINO, DISTACCHI IN OTTO COMUNI TRA CHIETI E PESCARA. Viste le condizioni di gelo delle sorgenti e relative riduzioni di portata, a scopo cautelativo, proseguiranno fino al 19 febbraio le chiusure programmate dall’Aca S.p.A. di Pescara dei serbatoi di otto comuni alimentati dall’Acquedotto Giardino. Tale manovra permetterà il riempimento degli stessi serbatoi durante le ore serali in modo da garantire la normale erogazione durante il giorno. Ecco l’elenco delle chiusure: nel Comune di Chieti a Brecciarola dalle ore 22 alle ore 6 e a Chieti Scalo dalle ore 21 alle ore 5; nel Comune di Cepagatti dalle ore 22 alle ore 6; nel Comune di Manoppello dalle ore 22 alle ore 6 a Manoppello Scalo; nel Comune di Tocco da Casauria, tranne zona Tiburtina, dalle ore 22 alle ore 6; nel Comune di Torre ‘de Passeri dalle ore 22 alle ore 6; nel Comune di San Giovanni Teatino dalle ore 22 alle ore 6; nel Comune di Scafa solo il centro urbano dalle ore 22 alle ore 6; nel Comune di Rosciano dalle ore 22 alle ore 6.

ACQUA, DISTACCHI A MONTESILVANO PER L’EMERGENZA AI COLLI DI PESCARA. “È sotto controllo e in netto miglioramento la situazione a Pescara Colli dove, nei giorni scorsi, si sono verificati cali di pressione e carenze idriche a causa dello svuotamento del serbatoio Valle Furci”. Lo ha dichiarato la Direzione dell’Azienda Comprensoriale Acquedottistica di Pescara in merito ai disagi segnali nella zona Colli. Per consentire il riempimento del serbatoio ed evitare il perdurare dei disagi, anche questa sera, sarà effettuata un’integrazione di 40 litri di acqua al secondo in più che verranno dirottatati dall’Acquedotto Tavo al serbatoio Valle Furci. Per consentire tale manovra, sarà necessario chiudere la fornitura idrica su Montesilvano: dalle ore 22 di oggi alle ore 6 di domani 15 febbraio verranno chiusi i serbatoi che alimentano Montesilvano Colle, contrade Macchiano, Barco e Collevento.

LA SITUAZIONE VIABILITA’. Per il resto la situazione viabilità in Abruzzo va verso la normalità. Nessun problema sulle autostrade. Si registra invece qualche disagio sulle strade secondarie. Confermata anche per la giornata odierna la chiusura di alcune linee ferroviarie secondarie in Abruzzo, in particolare la Roccasecca-Avezzano

ANCORA PARTITE RINVIATE. Neve e ghiaccio continuano a condizionare i vari campionati di calcio. Quattro gare del turno infrasettimanale, la 28/a giornata, del girone B del campionato di 2/a Divisione, in programma domani pomeriggio, sono state rinviate dalla Lega Pro a causa della impraticabilità degli impianti. Tra le gare rinviate anche Celano-Arzanese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA