Ultimo saluto a Papa Francesco, in 400mila in piazza San Pietro. «Sempre tra la gente, ha toccato il cuore e le menti» / FOTO

26 Aprile 2025

Le esequie del pontefice si sono tenute stamane in piazza San Pietro. Per ‘Il Centro’ erano presenti gli inviati Simona De Leonardis ed Enrico Nardecchia. Ecco il nostro racconto

CITTA’ DEL VATICANO. Si sono tenuti stamane in piazza San Pietro i funerali di Papa Francesco. Le persone presenti sono stimate in circa 400mila. Per ‘Il Centro’ erano presenti gli inviati Simona De Leonardis ed Enrico Nardecchia. Un lungo e fortissimo applauso dei fedeli a San Pietro ha accompagnato con commozione l'uscita del feretro di Papa Francesco dal sagrato, in quest'ultimo saluto della gente che tanto lo amava. "Grazie Francesco" si legge su diversi cartelloni, qualcuno lo grida ad alta voce. In tanti alzano le bandiere, c'è chi saluta con la mano. La bara del Papa è stata sollevata da quattordici sediari che l'hanno inclinata leggermente per l'ultimi tributo della piazza.

Un lungo applauso accompagna questo momento. La salma verrà portata nella basilica per poi essere sistemata sul carro funebre. Anche i potenti della terra hanno applaudito il feretro quando, alla fine della cerimonia religiosa, è stato portato a spalla dentro San Pietro. Migliaia di persone sono assiepate lungo il percorso del corteo funebre, dalla basilica di San Pietro a quella di Santa Maria Maggiore. Fedeli e curiosi stanno dietro le transenne lungo i marciapiedi. Molti assistono al funerale dai telefonini. La papamobile con la bara del pontefice e il seguito di auto con i cardinali procederà a passo d'uomo per permettere alla gente di dare l'ultimo saluto a Francesco.

GUARDA LE FOTO DI SIMONA DE LEONARDIS 

Il percorso del corteo è di circa 6 km. Si prevede che impiegherà circa un'ora per arrivare a Santa Maria Maggiore. La messa esequiale è nella parte finale: è cominciato infatti il rito della Ultima Commendatio e Valedictio, in pratica la preghiera con la quale si affida l'anima del Papa defunto alla misericordia del Signore. Dopo la preghiera iniziale, sono seguite le litanie dei santi, poi la supplica della Chiesa romana, quindi quella delle Chiese orientali cattoliche. Alla fine delle preghiere la bara sarà prima aspersa con l'acqua benedetta e poi incensata dal cardinale Giovanni Battista Re. C'è anche Mediterranea in piazza San Pietro.

La delegazione dell'Ong, guidata da Luca Casarini, si trova accanto a suor Genevieve, la religiosa che da sempre si dedica all'assistenza di trans e prostitute e che nei giorni scorsi è stata immortalata in lacrime durante l'ultimo saluto al feretro di Bergoglio. In piazza San Pietro c’è altresì una delegazione dell'Unhcr, l'Agenzia dell’Onu che si occupa di rifugiati e migranti. Il presidente Usa Donald Trump ha stretto la mano al momento dello scambio della pace ai suoi due vicini, il presidente finlandese e, alla sua sinistra, il presidente estone, nonché al presidente francese Emmanuel Macron, seduto poco distante. Dopo l'omelia, le preghiere dei fedeli sono state recitate in francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e mandarino.

L’INCONTRO TRA PAOLA MASTRANGELO E IL PAPA

"Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da questa terra all'eternità, ci dice quanto l'intenso pontificato di Papa Francesco abbia toccato le menti e i cuori", ha detto il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, nell'omelia. "La sua ultima immagine, che rimarrà nei nostri occhi e nel nostro cuore, è quella di domenica scorsa, Solennità di Pasqua, quando Papa Francesco, nonostante i gravi problemi di salute, ha voluto impartire la benedizione dal balcone della Basilica di San Pietro e poi ha voluto scendere in questa piazza per salutare dalla papamobile scoperta tutta la grande folla convenuta per la Messa di Pasqua. Con la nostra preghiera vogliamo ora affidare l'anima dell'amato Pontefice a Dio, perché gli conceda l'eterna felicità nell'orizzonte luminoso e glorioso del suo immenso amore".

Papa Francesco "era unico perché cercava la pace tra i popoli. Difficilmente ce ne sarà un altro come lui". Questo il pensiero dei tanti giovani che oggi partecipano ai funerali del pontefice. Molti i ragazzi assiepati in via della Conciliazione. "È il personaggio storico che in assoluto si è speso di più per creare concordia tra i popoli", dice più di uno. In molti lo definiscono "un papà, un nonno che si è sempre dedicato agli ultimi" e sottolineano che "avrebbe voluto noi ragazzi vicino a lui in piazza San Pietro, e non tutti questi potenti mentre noi siamo qui lontani".

ALLA FUNZIONE ANCHE RIFUGIATI E CLOCHARD

Sull'altare c'è una copia dell'icona della Salus Populi Romani, la stessa di Santa Maria Maggiore. La copia che oggi è stata scelta per accompagnare i funerali di Papa Francesco è la stessa che venne collocata in piazza San Pietro per la storica Statio Orbis del 27 marzo del 2020, quando Papa Francesco, solo e sotto la pioggia, pregò in una piazza San Pietro vuota per invocare la fine del Covid. La bara del pontefice è arrivata in piazza, accolta da un lungo e commosso applauso dei fedeli. Verrà adagiata su un tappeto sul sagrato.

Prima di uscire dalla basilica di San Pietro, accanto al feretro si erano riunite le persone che hanno fatto parte della sua 'famiglia' in Vaticano: il segretario don Juan Cruz Villalon, don Manuel Pellizzon e don Fabio Salerno. Accanto a loro i laici che sono stati sempre accanto a Bergoglio: l'infermiere Massimiliano Strappetti e gli aiutanti di camera Piergiorgio Zanetti e Daniele Cherubini. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump con sua moglie Melania, e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la figlia Laura, hanno reso omaggio al Papa nella bara chiusa, ancora nella Basilica di San Pietro in attesa dei funerali in piazza.

ROMA BLINDATA: IL PERCORSO E LE MISURE

Sono circa cinquemila tra cardinali, vescovi e sacerdoti, coloro che concelebrano la messa. I cardinali presenti sul sagrato e concelebranti sono 220. A presiedere la funzione è il cardinale decano Giovanni Battista Re. Sono rosse le vesti liturgiche e le stole indossate dai concelebranti. E' il colore che simboleggia il sangue dei martiri e lo Spirito Santo. E' anche il colore con il quale il Papa è stato vestito dopo la morte.

Il questore di Roma Roberto Massucci ha chiesto via radio a tutti gli operatori di osservare un minuto di silenzio per l'ingresso del feretro di Papa Francesco a San Pietro. Il momento di raccoglimento è stato osservato anche nella Sala operativa della Questura. Donald Trump e Volodymyr Zelensky si sono incontrati prima del funerale, secondo quanto riferito a Sky News da fonti vaticane. I due hanno anche concordato di incontrarsi più tardi oggi dopo il funerale, hanno aggiunto le fonti. La notizia è stata poi confermata ufficialmente da Kiev.

@RIPRODUZIONE RISERVATA