I dieci migliori vini in Italia secondo la guida Bibenda: c’è anche l’Abruzzo

22 Ottobre 2025

Ecco la classifica stilata dalla redazione di Bibenda per il 2026: nella top ten inserito anche il Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Riserva 2020 di Masciarelli

Un viaggio da Nord a Sud che attraversa l'Italia del vino contemporaneo, premiando aziende storiche e firme d'eccellenza che hanno saputo interpretare la tradizione con spirito innovativo e coerenza stilistica. E' la top ten delle "etichette che restano nella mente, nell'anima e nel cuore" in una classifica stilata dalla redazione di Bibenda, che dopo aver curato la ventottesima edizione della Guida 2026 della Fondazione italiana sommelier (Fis) sceglie 10 vini, tra tutti quelli degustati e poi premiati con i 5 Grappoli per rappresentare la migliore qualità.

E c’è anche il Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Riserva 2020. «Un riconoscimento che ci onora: ringraziamo di cuore il Presidente Franco M. Ricci e tutta la redazione di Bibenda per aver selezionato il nostro Villa Gemma Riserva 2020 tra oltre 29.000 vini degustati», si legge sul profilo Facebook “Masciarelli Tenute Agricole”.

Ecco i migliori dieci vini secondo Bibenda 2026:

Dal Piemonte una leggenda: Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone 2022, vino-simbolo della rinascita di un vitigno un tempo "popolare", oggi ambasciatore del territorio grazie alla visione pionieristica dell'azienda Braida. Dall'Alto Adige, lo Chardonnay Nama 2021 di Nals Margreid.

In Veneto, l'Amarone della Valpolicella Leone Zardini Riserva 2019 di Pietro Zardini.

L'Emilia Romagna risponde con un'icona pop e nobile al tempo stesso, l'Otello Nero di Lambrusco 1813 di Cantine Ceci.

In Toscana, il Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2020 di Frescobaldi.

Ancora in Toscana, il Redigaffi 2022 di Tua Rita.

E poi Il Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma Riserva 2020 di Masciarelli.

In Campania, Feudi di San Gregorio firma il Taurasi Piano di Montevergine Riserva 2019.

Dal Lazio, Damiano Ciolli conquista tutti con l'Olevano Romano Cesanese Riserva 2021, espressione pura del vitigno di Affile.

Chiude la Sicilia con un bianco dalla rarissima espressione minerale, il Contrada PC 2023 di Passopisciaro Vini Franchetti che è uno Chardonnay dell'Etna.