10 giugno

Oggi, ma nel 1980, in tutta Italia, usciva per l’etichetta discografica milanese Discoring 2000 l’album “Celebrità”, del cantautore napoletano Gaetano “Nino” D’Angelo ed era il suo quinto registrato in studio. Darà anche il titolo al primo musicarello dell’anno successivo, uscirà nelle sale il 13 novembre 1981, diretto dal regista Antonio “Ninì” Grassia per la casa di produzione Giada cinematografica. D’Angelo, classe 1957, aveva esordito con il 33 giri “A storia mia”, rilasciato il 15 settembre 1976 da Dangal record. Fino all’80 aveva solo esperienze nel teatro rispetto al cinema. In “Celebrità”, dove rivestiva il ruolo di Pasqualino Capece, era affiancato come attore dalla veterana del grande schermo Regina “Bianchi” D’Antigny, del 1921, leccese con padre d’origine transalpina, cresciuta alla scuola di drammaturgia di Eduardo De Filippo, specializzata in ruoli drammatici (nella foto, particolare, i due in un frame del lungometraggio) che vestiva i panni di Rosa Capece.
E poi vi era anche la partecipazione -per la prima volta al cinema- del duo comico di Napoli, ma trapiantato a Torino, “I Fatebenefratelli”, ossia Edoardo “Edo” e Luigi “Gigi” Imperatrice che avevano lavorato già con la compagnia romana “Il Bagaglino” fondata nel 1965 da Pier Francesco Pingitore con Oreste Lionello quale spalla principale. “Celebrità” come raccolta di successi canori dello scugnizzo col caschetto biondo cresciuto all’ombra del Vesuvio, invece, si poneva tra “A parturente”, dell’11 aprile 1979, e “A discoteca”, che diverrà un altro grande classico della sua carriera, che apparirà nei negozi di dischi l’1 febbraio 1981 e che sarà anche un film omonimo, del 1983, con Mariano Laurenti dietro la macchina da presa, lo stesso dell’iconico “Un jeans e una maglietta”, girato nello stesso ‘83.