Today

15 maggio

15 Maggio 2025

Oggi, ma nel 1930, a Seattle, negli States, Ellen Church, infermiera originaria di Cresco, nello Iowa, di 25 anni, dopo aver fallito il colloquio come aspirante pilota d'aereo, verosimilmente in quanto quel compito era ancora riservato agli uomini, per la compagnia di linea della Boeing, la società produttrice dei velivoli, iniziava il primo volo di sperimentazione nel ruolo di hostess di linea. Iniziava con un servizio di 20 ore su Boeing 80A, guidato da Elrei Borges Jeppesen, da Oakland/San Francisco a Chicago, con a bordo 14 passeggeri e 13 scali. La “sky girl” durerà solo 18 mesi perché sarà costretta a terra da un incidente stradale e proseguirà la sua carriera come paramedica. Nel Belpaese la prima omologa sarà Annita “Yvonne” Girardello (nella foto, particolare, in divisa, intenta ad accarezzare il cagnolino dell’attrice Salvatrice Elena Greco alias “Sandra Milo”), veneziana del Lido nata nel 1923, già dipendente delle Officine aeronavali, che rivestirà il ruolo di “flight attendant”, nel 1943, per il “Sevizio civile” e poi per la Transadriatica, antesignana della futura compagnia di bandiera Alitalia, e poi ancora per la Lai, Linee aeree italiane. Coprirà la tratta Venezia-Roma, con partenza dallo scalo, intitolato a Giovanni Nicelli, di San Nicolò e arrivo a Ciampino, e tranquillizzerà i viaggiatori con la sua presenza, col rimediato bar annesso allo Junkers Ju 52 trimotore e poi con quello meglio attrezzato che sarà collocato sul Douglas DC-3 Dakota. Soprattutto offrendo ai clienti rilassanti tisane alla Melissa. Tra l'altro, non esistendo la qualifica di assistente di volo verrà inquadrata proprio come addetta al servizio ristoro. Tra le due si posizionerà l’elvetica Nelly Hedwig Diener, classe 1912, soprannominata “Engel der Lüfte“, dal tedesco Angelo del cielo, che morirà nell’incidente aereo del 27 luglio 1934, vicino Tuttlingen in Germania, della nazionale Swissair, a bordo di Curtis At 32 C Condor II, a causa delle cattive condizioni meteo, nel coprire la tratta Zurigo-Berlino, insieme alle 12 vittime complessivamente, tra i 9 trasportati più i 3 componenti l‘equipaggio.